Festa Patronale di Sant’Antonio 2025 a Castello del Matese

Il suggestivo borgo montano di Castello del Matese, in provincia di Caserta, si prepara a celebrare il 13 giugno 2025 la Festa Patronale di Sant’Antonio da Padova, uno degli appuntamenti religiosi più importanti e sentiti dalla comunità locale. Una giornata di profonda spiritualità che unisce liturgia, folklore e momenti di aggregazione nel cuore del Matese.

Sant’Antonio da Padova: il Santo dei miracoli

Conosciuto e venerato in tutto il mondo, Sant’Antonio da Padova è invocato come protettore dei poveri, dei viaggiatori e dei bambini. A Castello del Matese, la sua figura è al centro della devozione popolare, e ogni anno, il 13 giugno, l’intero paese si raccoglie per onorarlo con riti solenni, tradizioni secolari e momenti di festa.

Programma della Festa di Sant’Antonio 2025

La celebrazione si svolgerà nell’arco della giornata, coinvolgendo il centro del paese, la Chiesa di Sant’Antonio e le sue caratteristiche vie storiche:

  • Ore 10:30 – Santa Messa solenne nella chiesa parrocchiale con la partecipazione delle autorità civili e religiose

  • Ore 18:00 – Solenne processione con la statua di Sant’Antonio, accompagnata da banda musicale e fedeli in preghiera

  • Ore 20:00 – Apertura stand gastronomici con piatti tradizionali matesini

  • Ore 21:30 – Concerto serale in piazza con musica popolare

  • Ore 23:00 – Spettacolo pirotecnico di chiusura

Durante tutta la giornata sarà possibile degustare prodotti tipici locali, partecipare a momenti di incontro comunitario e vivere l’autenticità del borgo tra fede e cultura popolare.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una festa di spiritualità e identità locale

La Festa Patronale di Sant’Antonio 2025 a Castello del Matese è un evento imperdibile per chi desidera riscoprire il valore della tradizione religiosa, dell’ospitalità matesina e della vita di comunità. Un’occasione speciale per vivere la devozione in uno dei borghi più affascinanti del Parco del Matese.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram