Lunedì 1° settembre 2025, il borgo di Monte San Giovanni in Sabina (RI) celebra la Festa Patronale di Sant’Egidio e San Vincenzo, un evento religioso e comunitario che unisce spiritualità, tradizione e convivialità. È una ricorrenza profondamente sentita dagli abitanti, che da secoli si raccolgono attorno ai loro Santi Patroni per rinnovare un legame di fede e identità culturale.
Celebrazioni religiose e processione solenne
La giornata si apre con le celebrazioni liturgiche dedicate a Sant’Egidio e San Vincenzo, seguite dalla processione per le vie del borgo. La statua dei Santi viene portata a spalla dai fedeli, accompagnata da preghiere e canti corali, creando un’atmosfera suggestiva che rende la festa uno dei momenti più significativi della vita comunitaria.
Musica, stand e convivialità
Oltre agli appuntamenti religiosi, la festa propone momenti di aggregazione con musica dal vivo, spettacoli folkloristici e stand gastronomici che offrono specialità tipiche della Sabina. Un’occasione unica per condividere tradizioni, sapori e divertimento in un clima accogliente e festoso.
Monte San Giovanni in Sabina, un borgo da scoprire
Partecipare alla Festa Patronale significa anche scoprire Monte San Giovanni in Sabina, suggestivo borgo collinare immerso nella natura. Le sue viuzze medievali, i panorami mozzafiato e l’atmosfera autentica lo rendono una meta ideale per unire spiritualità, cultura e turismo lento.
Informazioni utili
-
Data: lunedì 1° settembre 2025
-
Luogo: Monte San Giovanni in Sabina (RI), centro storico
-
Ingresso: libero
-
Attività principali: celebrazioni religiose, processione, stand gastronomici, spettacoli musicali e folkloristici
Perché partecipare
-
Per vivere la solenne processione in onore dei Santi Patroni.
-
Per condividere un’esperienza che unisce fede, cultura e tradizione.
-
Per degustare i sapori autentici della cucina sabina.
-
Per scoprire uno dei borghi più caratteristici della provincia di Rieti.