Festa Patronale di Sant’Elena Imperatrice 2025 a Tula

Il 18 agosto 2025, il paese di Tula, situato tra le colline del Logudoro in provincia di Sassari, celebra la sua Festa Patronale in onore di Sant’Elena Imperatrice, un appuntamento ricco di spiritualità, folclore e coinvolgimento popolare. L’evento rappresenta un momento di grande unione per la comunità e una splendida occasione per scoprire le tradizioni vive della Sardegna interna.

Sant’Elena, simbolo di fede e protezione

Venerata come patrona di Tula, Sant’Elena Imperatrice è celebrata con grande devozione attraverso una serie di riti religiosi che culminano nel giorno della festa. Tra gli appuntamenti più sentiti:

  • La Santa Messa solenne, con la partecipazione delle autorità religiose e civili.

  • La processione per le vie del paese, con il simulacro della santa portato a spalla dai fedeli, accompagnato da gruppi folk in abito tradizionale, suonatori di launeddas e cavalieri.

  • Momenti di preghiera collettiva e benedizioni speciali rivolte alla comunità.

Un giorno di festa tra musica, tradizione e sapori

Alla dimensione religiosa si affianca un ricco programma civile che anima le strade e le piazze del centro:

  • Spettacoli musicali e concerti serali con artisti locali.

  • Balli sardi e rappresentazioni folcloristiche.

  • Stand gastronomici dove gustare piatti tipici del Logudoro, come pane carasau, formaggi, carne arrosto e dolci tradizionali.

  • Mercatini artigianali e attività ricreative per tutte le età.

Un’occasione per scoprire Tula

La Festa di Sant’Elena è anche un’opportunità per visitare Tula e il suo territorio, tra cui il Lago Coghinas, la chiesa di San Pietro e le bellezze naturalistiche e archeologiche della zona.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram