Il 12 agosto 2025, il borgo di Trevico, il comune più alto dell’Irpinia, celebra con solennità la Festa Patronale di Sant’Euplio, un appuntamento storico che unisce spiritualità, tradizione e orgoglio identitario. La festa, profondamente radicata nella cultura locale, è un momento di grande devozione religiosa, ma anche di aggregazione comunitaria e riscoperta delle tradizioni.
Sant’Euplio: martire e protettore di Trevico
Sant’Euplio, diacono e martire cristiano del III secolo, è il santo patrono di Trevico. La sua figura rappresenta per i fedeli un esempio di coraggio e di fede incrollabile. La sua festa è tra le più sentite del territorio ed è accompagnata da riti religiosi e manifestazioni popolari che coinvolgono l’intero paese.
Il programma religioso prevede:
-
Santa Messa solenne nella storica chiesa di Sant’Euplio
-
Processione con la statua del Santo, portata a spalla per le vie del paese
-
Momenti di preghiera collettiva e benedizioni per i fedeli e le famiglie
Tradizione e festa popolare: il programma civile
Accanto alle celebrazioni religiose, la giornata sarà animata da un ricco programma civile, che unisce cultura, musica e gastronomia:
-
Spettacoli musicali e concerti serali in piazza
-
Stand gastronomici con piatti tipici dell’Alta Irpinia
-
Esibizioni folkloristiche, balli popolari e artisti di strada
-
Mercatini artigianali e bancarelle di prodotti locali
-
Fuochi pirotecnici a chiusura della giornata
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Perché partecipare
La Festa Patronale di Sant’Euplio a Trevico è molto più di un evento religioso: è un’occasione per riscoprire l’anima di un borgo storico, godere dell’ospitalità autentica dell’Irpinia e vivere un’esperienza ricca di spiritualità, cultura e gusto.
Come arrivare a Trevico
Trevico si trova nell’Alta Irpinia ed è facilmente raggiungibile in auto da Ariano Irpino, Lacedonia e Sant’Angelo dei Lombardi. Per l’occasione, saranno predisposte aree parcheggio e punti informativi per l’accoglienza dei visitatori.