Festa Patronale di Santo Stefano 2025 a Melito di Napoli

Domenica 12 ottobre 2025, il comune di Melito di Napoli celebra con solennità e partecipazione collettiva la Festa Patronale di Santo Stefano, una delle ricorrenze religiose più sentite dalla comunità locale. Un evento che unisce spiritualità, tradizione e cultura popolare, rendendo omaggio al santo patrono con momenti di preghiera, processione e iniziative pubbliche.

Santo Stefano: primo martire della cristianità

Santo Stefano, considerato il protomartire cristiano, è un simbolo di coraggio e fede incrollabile. A Melito di Napoli è venerato come Santo Patrono, e la sua festa rappresenta un’occasione importante per rafforzare il senso di appartenenza della comunità e rinnovare una devozione che affonda le sue radici nei secoli.

Programma della Festa di Santo Stefano 2025

La celebrazione si terrà principalmente nella giornata del 12 ottobre, con un ricco programma religioso e popolare che coinvolgerà il centro storico e la parrocchia dedicata al Santo.

📅 Domenica 12 ottobre 2025

  • Ore 10:00Santa Messa solenne presso la Chiesa di Santo Stefano Protomartire

  • Ore 18:00Processione della statua di Santo Stefano per le vie principali di Melito, accompagnata da fedeli, confraternite e banda musicale

  • Ore 20:30Stand enogastronomici con specialità campane, dolci tradizionali e prodotti locali

  • Ore 21:30 – Spettacolo musicale in piazza con ospiti dal panorama locale

  • Ore 23:00Spettacolo pirotecnico conclusivo in onore del Santo Patrono

Durante tutta la giornata saranno attivi mercatini artigianali, eventi per bambini, esposizioni religiose e momenti di animazione per famiglie.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una giornata tra fede, identità e partecipazione

La Festa Patronale di Santo Stefano 2025 a Melito di Napoli è un evento che esprime il profondo legame tra la città e il suo Patrono. Un’occasione per riscoprire il significato autentico della fede, condividere momenti di gioia con la comunità e vivere una giornata ricca di spiritualità, musica e tradizione.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram