Il 26 dicembre 2025, nel pieno delle festività natalizie, Pettorano sul Gizio si raccoglie attorno alla Festa Patronale di Santo Stefano, un evento religioso che unisce spiritualità, identità locale e calore comunitario. In uno dei borghi più affascinanti d’Abruzzo, la celebrazione del Santo Patrono rappresenta un momento unico, ricco di significato e tradizione.
Santo Stefano: primo martire e protettore di Pettorano
Santo Stefano, primo martire cristiano, è il patrono di Pettorano sul Gizio, e viene venerato da secoli con una solenne celebrazione che si tiene ogni anno il 26 dicembre, giorno a lui dedicato nel calendario liturgico. La sua figura è da sempre simbolo di fede, sacrificio e protezione per la comunità, che partecipa con devozione alla festa.
Il programma della Festa di Santo Stefano
La giornata dedicata al Santo Patrono è scandita da appuntamenti religiosi e momenti di condivisione:
-
Santa Messa solenne nella chiesa madre del borgo,
-
Processione con la statua di Santo Stefano, che attraversa le strade del centro storico tra canti, preghiere e banda musicale,
-
Partecipazione delle confraternite locali e delle autorità religiose e civili,
-
Momenti di convivialità con degustazioni di prodotti tipici e dolci natalizi,
-
Eventi culturali e musicali per vivere la festa in un clima di calore e comunità.
ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione speciale tra Natale e tradizione
La Festa Patronale di Santo Stefano è anche l’occasione perfetta per visitare Pettorano sul Gizio, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. Con il suo castello Cantelmo, i suggestivi vicoli in pietra, i paesaggi innevati e la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio, il borgo offre un’esperienza indimenticabile tra spiritualità, natura e storia.
Segna la data: 26 dicembre 2025 – la Festa Patronale di Santo Stefano a Pettorano sul Gizio ti aspetta per chiudere l’anno con un evento che unisce fede, cultura e autenticità abruzzese.