Dal 14 al 31 agosto 2025, Giovinazzo, incantevole cittadina della provincia di Bari, celebra la sua Festa Patronale in onore di Maria SS di Corsignano, un evento che si ripete ogni anno con grande devozione e partecipazione. La festa, che si sviluppa su quattro giorni intensi di celebrazioni religiose e civili, è un omaggio alla Madonna che protegge la città e la comunità, simbolo di speranza e fede.
Maria SS di Corsignano: la protettrice di Giovinazzo
Maria SS di Corsignano è la patrona di Giovinazzo e la sua devozione è profondamente radicata nella tradizione religiosa locale. La festa in onore della Madonna si apre con la messa solenne, seguita dalla processione che percorre le strade del centro storico. Durante la processione, la statua della Madonna, portata a spalla dai fedeli, attraversa la città, accompagnata da canti, preghiere e bande musicali, creando un’atmosfera di grande spiritualità e partecipazione.
La festa si celebra non solo il 17 agosto, con momenti di raccoglimento religioso e momenti di grande gioia popolare.
Un programma ricco di eventi civili, musicali e culturali
Oltre agli aspetti religiosi, la Festa Patronale di Maria SS di Corsignano è anche un’occasione di grande festa popolare, con un ampio programma di eventi che arricchiscono le giornate. Il centro storico di Giovinazzo si trasforma in un palcoscenico vivace, dove si susseguono spettacoli musicali, concerti dal vivo, bande musicali, e gruppi folkloristici che coinvolgono la comunità e i visitatori. I fuochi d’artificio e le luminarie artistiche rendono le serate ancora più spettacolari, creando un’atmosfera di festa e celebrazione.
Non mancano gli stand gastronomici, che offrono i piatti tipici della cucina pugliese, tra cui focacce, panzerotti, pasta fresca e dolci tradizionali, oltre a prodotti locali che soddisfano i palati più golosi.
Scoprire Giovinazzo durante la festa
Partecipare alla Festa Patronale di Maria SS di Corsignano è anche l’opportunità ideale per scoprire Giovinazzo, una cittadina che unisce storia, arte e bellezze naturali. Il centro storico di Giovinazzo, con le sue chiese storiche, i palazzi nobiliari, le strade acciottolate e la vista sul mare Adriatico, offre uno scenario perfetto per una passeggiata. La festa diventa così anche un’occasione per esplorare la città, immersi nell’atmosfera unica della sua celebrazione religiosa.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.