Dal 3 al 5 maggio 2025, Altamura, nel cuore dell’Alta Murgia, ospita uno degli eventi più suggestivi e autentici della sua tradizione popolare: la Festa “U’ Pùen Nèst”, un’esplosione di folclore, cultura contadina e identità locale che affonda le sue radici nella memoria collettiva della città.
Che cos’è “U’ Pùen Nèst”
Il nome dialettale “U’ Pùen Nèst”, che in italiano si traduce come “Il buon nido”, fa riferimento a una tradizione antica di origine religiosa e rurale, che celebra il valore dell’accoglienza, della rinascita e della fertilità della terra. La festa è caratterizzata da rievocazioni storiche, riti simbolici e scenografie teatrali, in cui protagonisti sono i costumi tipici, la musica popolare e il racconto delle usanze di un tempo.
Un viaggio tra spiritualità, teatro e cultura popolare
Nel corso dei tre giorni di festa, Altamura si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: vie e piazze si animano con rappresentazioni teatrali, spettacoli in costume, musica tradizionale e danze popolari che coinvolgono l’intera comunità.
Il momento clou è la messa in scena del “Pùen Nèst”, una rappresentazione simbolica che unisce elementi sacri e profani, tra spiritualità e riscoperta delle radici storiche del territorio.
Enogastronomia e artigianato locale
La festa è anche una celebrazione dei sapori di Altamura. In programma ci sono stand enogastronomici con specialità tipiche come il celebre pane DOP di Altamura, focacce, legumi murgiani, formaggi e dolci locali, oltre a mercatini artigianali e percorsi esperienziali tra mestieri antichi e laboratori per bambini.
Una festa che racconta il cuore dell’Alta Murgia
La Festa “U’ Pùen Nèst” ad Altamura è un evento unico, che intreccia riti, arte, cibo e storia locale, offrendo un’occasione imperdibile per scoprire il volto autentico di una delle città più affascinanti della Puglia interna.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.