Il Festival della Tuscia porta cultura, arte e musica nel cuore dell’Alto Lazio tra settembre e ottobre 2025. L’iniziativa, ispirata a un progetto culturale di ampio respiro, trasforma la provincia di Viterbo in un palcoscenico diffuso, abbracciando siti storici, monumenti, teatri e luoghi simbolici del territorio.
Programma culturale e artistico
Nel corso di oltre tre settimane, il Festival ospita un ricco calendario di concerti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri e incontri culturali. Spazi prestigiosi come palazzi rinascimentali, basiliche e la storica Basilica di Santa Maria della Quercia ospitano eventi di musica classica, danza, prosa, letture tematiche e dialoghi con personalità del panorama culturale.
Valorizzazione del territorio
Il Festival della Tuscia intende promuovere la regione attraverso una proposta culturale inclusiva che coinvolge non solo il capoluogo Viterbo, ma anche borghi rinomati della provincia: Un’esperienza immersiva tra arte, patrimonio storico e paesaggi unici.
Accessibilità e partecipazione
La maggior parte degli eventi è ad ingresso gratuito, con prenotazione necessaria per alcuni appuntamenti a causa della capienza limitata. La formula diffusa favorisce la partecipazione locale e turistica, rendendo accessibili capolavori artistici in spazi meno convenzionali.