Festival delle Erbe Spontanee 2025 a Ussaramanna

Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, il suggestivo borgo di Ussaramanna, nel cuore della Marmilla, ospita una nuova edizione del Festival delle Erbe Spontanee, evento dedicato alla valorizzazione della biodiversità, della cultura erboristica e della cucina naturale. Una manifestazione che unisce scienza, tradizione e sostenibilità, offrendo esperienze uniche in uno dei paesi più attenti alla tutela del paesaggio e dell’ambiente in Sardegna.

Un festival tra natura e conoscenza

Durante le due giornate, le vie del paese e il suo territorio rurale diventeranno il palcoscenico per un percorso esperienziale che coinvolge visitatori, studiosi, cuochi, appassionati e curiosi:

  • Escursioni guidate nei sentieri naturalistici alla scoperta delle erbe commestibili e officinali

  • Laboratori pratici di riconoscimento, raccolta e utilizzo delle erbe spontanee

  • Conferenze e incontri con esperti di botanica, fitoterapia e agricoltura naturale

  • Spazi espositivi e mercatini biologici con prodotti locali, erbe, spezie, oli essenziali e cosmetici naturali

Gusto, cultura e benessere

Uno degli aspetti più apprezzati del Festival delle Erbe Spontanee 2025 a Ussaramanna è il focus sulla cucina tradizionale e innovativa a base di erbe spontanee, proposto attraverso:

  • Show cooking e degustazioni guidate

  • Menù tematici nei ristoranti e agriturismi del paese

  • Piatti creati da chef locali e food blogger, con erbe come finocchietto selvatico, cicoria, asfodelo, borragine e molto altro

Inoltre, il festival prevede momenti di musica dal vivo, spettacoli folkloristici e attività per bambini, per una festa che coinvolge l’intera comunità e valorizza il legame profondo tra uomo e ambiente.

Ussaramanna: il borgo green della Marmilla

Partecipare al Festival delle Erbe Spontanee è anche un’occasione speciale per scoprire Ussaramanna, un piccolo paese noto per le sue buone pratiche ambientali, la cura del paesaggio agricolo e l’ospitalità genuina. Un luogo ideale per chi ama il turismo lento, l’agroecologia e la Sardegna autentica.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram