Dall’8 al 10 dicembre 2025, il borgo di Montefredane, in provincia di Avellino, ospita l’attesissimo evento “Fiano e Fuoco – I Bracieri della Resilienza”: una tre giorni dedicata al vino Fiano di Avellino DOCG, ai sapori della terra irpina e alla riscoperta del fuoco come simbolo di resistenza, accoglienza e comunità.
Il Fiano protagonista: vino, identità e territorio
Il cuore pulsante dell’evento è il Fiano di Avellino, vino bianco nobile, aromatico e longevo, espressione autentica dei colli irpini. Durante la manifestazione sarà possibile:
-
Partecipare a degustazioni guidate e banchi d’assaggio con produttori locali.
-
Scoprire i segreti del Fiano con sommelier, enologi e viticoltori.
-
Assaporare abbinamenti gourmet con piatti tipici della cucina invernale campana.
I bracieri della resilienza: calore e cultura
Le piazze e le stradine di Montefredane si illumineranno grazie ai bracieri accesi, attorno ai quali si celebreranno:
-
Racconti popolari e musica tradizionale dal vivo.
-
Cotture a fuoco vivo, arrosti, castagne, pizze di grano antico e piatti della memoria.
-
Installazioni artistiche e performance teatrali, per raccontare storie di resistenza e rinascita, legate alla terra e alla fatica contadina.
Un borgo che accoglie: Montefredane tra enogastronomia e bellezza
Adagiato tra vigne e colline, Montefredane è custode di una storia antica e di una forte identità vitivinicola. Con “Fiano e Fuoco”, il paese si trasforma in un palcoscenico di emozioni, calore e profumi d’inverno, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore dell’Irpinia.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.