Dal 3 al 5 ottobre 2025, il centro storico di Bassano del Grappa si animerà con la tradizionale Fiera d’Autunno, un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori e trasforma la città in un grande spazio dedicato al commercio, all’artigianato, al gusto e alla cultura.
Questa manifestazione, che affonda le sue radici nelle antiche fiere di paese, è oggi un appuntamento atteso non solo dai bassanesi ma anche da chi arriva dai comuni vicini e da tutto il Veneto, attratto dalla bellezza di Bassano e dalla varietà dell’offerta espositiva.
Una fiera che racconta la città
La Fiera d’Autunno è l’occasione per scoprire Bassano del Grappa da un punto di vista diverso: non solo il suo ricco patrimonio storico e artistico, ma anche il dinamismo delle sue attività commerciali, agricole e artigianali.
Durante la tre giorni, il centro si riempie di bancarelle, espositori, stand gastronomici e spettacoli. È il momento perfetto per passeggiare tra le vie e le piazze, fare acquisti, assaggiare prodotti tipici e respirare l’atmosfera vivace della città.
Programma della Fiera d’Autunno 2025
L’edizione 2025 prevede un ricco calendario di iniziative che si sviluppano per tutto il weekend.
Mercato straordinario e bancarelle
Il cuore dell’evento è il grande mercato che si snoda lungo le principali vie del centro. Centinaia di espositori propongono:
-
abbigliamento e accessori,
-
prodotti per la casa e il tempo libero,
-
articoli di artigianato locale e nazionale,
-
piante, fiori e decorazioni autunnali,
-
prodotti agricoli e a km 0.
Un’occasione per fare shopping in un contesto unico, tra i portici e le piazze di Bassano.
Stand gastronomici e degustazioni
La Fiera d’Autunno è anche un viaggio tra i sapori del territorio. Gli stand gastronomici offriranno:
-
specialità tipiche del Bassanese,
-
grappe e distillati prodotti nelle storiche distillerie della zona,
-
formaggi, salumi e dolci della tradizione veneta,
-
vini delle colline vicine, come il Breganze DOC.
Sono previste anche degustazioni guidate e percorsi enogastronomici per chi vuole approfondire la conoscenza delle eccellenze locali.
Artigianato e creatività
Una sezione della fiera sarà dedicata agli artigiani e ai loro manufatti: ceramiche, oggetti in legno, tessuti e gioielli fatti a mano. Uno spazio che valorizza il lavoro manuale e la creatività, perfetto per trovare oggetti unici e regali originali.
Spettacoli e intrattenimento
Per tutta la durata dell’evento non mancheranno momenti di intrattenimento:
-
musica dal vivo e concerti in piazza,
-
esibizioni di gruppi folkloristici,
-
spettacoli per bambini e laboratori creativi,
-
mostre e visite guidate per scoprire il patrimonio artistico di Bassano.
Perché partecipare alla Fiera d’Autunno
La Fiera d’Autunno è uno degli eventi più rappresentativi di Bassano del Grappa e offre numerosi motivi per essere visitata:
-
Shopping di qualità: ampia scelta di prodotti, dalle ultime novità commerciali ai pezzi unici di artigianato.
-
Esperienza gastronomica: possibilità di assaggiare piatti tipici e vini del territorio.
-
Intrattenimento per tutti: attività pensate per famiglie, coppie e gruppi di amici.
-
Valorizzazione del territorio: un’occasione per conoscere da vicino le eccellenze locali.
-
Atmosfera vivace: il centro di Bassano diventa un grande salotto a cielo aperto.
Bassano del Grappa: la cornice perfetta
Partecipare alla fiera è anche l’occasione per visitare una delle città più affascinanti del Veneto.
Da non perdere:
-
Il Ponte degli Alpini, simbolo della città e uno dei punti più fotografati del Veneto,
-
Le piazze del centro storico, tra cui Piazza Libertà e Piazza Garibaldi, cuore pulsante della vita cittadina,
-
I musei e le chiese storiche, che raccontano la lunga storia di Bassano,
-
Le distillerie storiche, dove nasce la grappa più famosa d’Italia.
Combinare la visita alla fiera con un tour della città permette di vivere un’esperienza completa, tra cultura e divertimento.
Come arrivare alla Fiera d’Autunno
Bassano del Grappa è facilmente raggiungibile:
-
In auto: attraverso la SS47 della Valsugana o la SP248 Schiavonesca-Marosticana. Sono previsti parcheggi straordinari e navette per raggiungere il centro storico.
-
In treno: la stazione di Bassano si trova a pochi minuti a piedi dal cuore della fiera.
-
In autobus: collegamenti frequenti da Vicenza, Padova e Treviso.
Consigli per vivere al meglio l’evento
-
Arriva presto: soprattutto sabato e domenica, per evitare la folla e visitare i mercatini con calma.
-
Indossa scarpe comode: il centro è pedonale e si cammina tra stand e piazze.
-
Resta fino a sera: l’illuminazione serale crea un’atmosfera suggestiva e romantica.
-
Assaggia i prodotti locali: dalle grappe ai formaggi, ogni stand racconta una storia del territorio.
Informazioni utili
-
Date: 3-5 ottobre 2025
-
Luogo: Bassano del Grappa (VI), Veneto
-
Ingresso: gratuito
-
Orario: tutto il giorno, con attività sia diurne che serali
-
Pubblico: famiglie, coppie, turisti, amanti delle sagre e degli eventi fieristici
La Fiera d’Autunno 2025 a Bassano del Grappa è molto più di un semplice mercato: è una vera e propria festa cittadina che celebra il commercio, l’artigianato e la gastronomia in uno scenario unico.
Che tu sia interessato a fare shopping, a degustare prodotti tipici o a scoprire la bellezza di Bassano, questa fiera è l’occasione perfetta per trascorrere un fine settimana ricco di esperienze.
Segna le date in agenda e preparati a vivere tre giorni di colori, profumi e divertimento nel cuore di una delle città più belle del Veneto.