Il 1 settembre 2025, il piccolo e affascinante borgo di Cravanzana, situato nelle splendide Langhe, ospiterà la tradizionale Fiera delle Nocciole, un evento che celebra uno dei prodotti più pregiati e simbolici del territorio: la nocciola. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire i segreti della produzione di nocciole, degustare prelibatezze a base di nocciole e immergersi nella cultura e nelle tradizioni enogastronomiche delle Langhe. Un’occasione speciale per tutti gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali.
La Storia della Fiera delle Nocciole
La Fiera delle Nocciole è un evento che celebra la nocciola delle Langhe, uno degli ingredienti più pregiati della cucina piemontese, che ha trovato nella zona di Cravanzana un ambiente ideale per crescere e svilupparsi. La manifestazione nasce con l’intento di valorizzare questo frutto tipico, che da secoli rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia agricola della zona. Ogni anno, la Fiera attira visitatori da tutta Italia, offrendo un’opportunità unica per conoscere le varie fasi della coltivazione delle nocciole, apprezzare la qualità del prodotto e scoprire il suo utilizzo in diversi ambiti gastronomici.
Degustazioni e Piatti Tipici a Base di Nocciole
Il cuore della Fiera delle Nocciole è senza dubbio la gastronomia. Durante l’evento, i visitatori potranno assaporare una vasta gamma di prodotti tipici a base di nocciole, tra cui nocciole tostate, torte di nocciole, marmellate e il celebre gianduiotto, il cioccolato tipico piemontese arricchito con nocciole. Ogni angolo della fiera sarà dedicato alla scoperta dei sapori intensi e unici di questo frutto, che, grazie al suo gusto inconfondibile, arricchisce piatti dolci e salati.
Le bancarelle gastronomiche e i ristoranti locali offriranno una selezione di piatti tradizionali e specialità locali, che uniscono la nocciola alle altre prelibatezze della cucina piemontese. Non mancheranno anche i prodotti da forno come biscotti, crostate e focacce alle nocciole, che accompagneranno il percorso gastronomico della fiera.
Il Mercato dei Prodotti Tipici e Artigianali
Oltre alla gastronomia, la Fiera delle Nocciole offre anche un mercato di prodotti tipici e artigianali. Le bancarelle disposte lungo le vie di Cravanzana propongono miele, confetture, salumi, formaggi e, ovviamente, nocciole fresche, tutte provenienti dalle eccellenze locali. Inoltre, gli artigiani locali esporranno i loro prodotti fatti a mano, come ceramiche, tessuti e oggetti in legno, che raccontano la tradizione artigianale della zona.
Questo mercato rappresenta l’opportunità ideale per acquistare un souvenir autentico della festa, che porta con sé il sapore della nocciola delle Langhe e l’artigianato tradizionale di Cravanzana.
Musica, Intrattenimento e Spettacoli
La Fiera delle Nocciole non è solo un evento gastronomico, ma anche un’occasione di grande intrattenimento e divertimento per tutta la famiglia. Durante la giornata, si susseguiranno spettacoli musicali, concerti dal vivo e performance folkloristiche che celebrano la tradizione e la cultura piemontese. Le piazze del borgo si trasformeranno in palcoscenici naturali per bande musicali e gruppi folkloristici, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente che farà da sfondo alla festa.
Inoltre, per i più piccoli sono previste attività ludiche e giochi tradizionali che li intratterranno mentre gli adulti si godono la fiera e le degustazioni. La manifestazione è, quindi, perfetta per trascorrere una giornata in famiglia, all’insegna della cultura, del buon cibo e della musica.
Un’Occasione per Scoprire Cravanzana e le Langhe
La Fiera delle Nocciole è anche un’opportunità per scoprire Cravanzana e il suo splendido territorio. Questo borgo, che fa parte del Parco naturale delle Alpi Marittime, è un luogo perfetto per chi ama la natura e la tranquillità. Le colline che circondano il paese sono ricoperte da vigneti e noccioleti, creando un paesaggio mozzafiato che incanta chiunque decida di esplorarlo.
Durante la festa, i visitatori potranno passeggiare tra le stradine acciottolate di Cravanzana, ammirare l’architettura tipica del borgo e godere della bellezza del panorama. Il territorio circostante è ideale anche per escursioni e trekking, con sentieri che conducono alla scoperta delle Alpi Cuneesi e delle valli circostanti.
Attività per Tutti
La Fiera delle Nocciole è un evento che coinvolge tutte le età. Oltre alle degustazioni, agli spettacoli e al mercato, sono previste attività per bambini, come giochi tradizionali, laboratori creativi e attività didattiche che permetteranno ai più piccoli di imparare mentre si divertono. Le famiglie potranno così vivere un’esperienza completa, tra divertimento, educazione e scoperta dei sapori autentici di Cravanzana.
Conclusioni
La Fiera delle Nocciole di Cravanzana, che si terrà il 1 settembre 2025, è un evento imperdibile per chi ama il buon cibo, la tradizione e la cultura piemontese. Un’occasione unica per scoprire la nocciola delle Langhe, degustare prelibatezze locali, esplorare il mercato dei prodotti artigianali e godere di una giornata di divertimento e cultura nel cuore delle Alpi Cuneesi. Se sei un appassionato di gastronomia e tradizione, la Fiera delle Nocciole è l’evento che non puoi perdere!