Il 24 ottobre 2025, il centro di Mola di Bari si riempie di colori, profumi e bancarelle per la tradizionale Fiera di San Raffaele Arcangelo, appuntamento imperdibile del calendario autunnale pugliese. Un evento che affonda le radici nella devozione popolare e che oggi rappresenta un’occasione unica per riscoprire il territorio tra cultura, commercio e sapori di stagione.
San Raffaele Arcangelo: il protettore dei viaggiatori e dei guaritori
San Raffaele Arcangelo, figura biblica di grande rilevanza, è venerato come protettore dei viaggiatori, dei pellegrini e degli operatori sanitari. A Mola di Bari, la sua ricorrenza è celebrata con una fiera che da secoli rappresenta un importante momento di socialità e scambio per la comunità locale.
Programma della Fiera di San Raffaele 2025
La fiera si svolgerà come da tradizione tra le vie principali del paese, offrendo un’ampia gamma di proposte per tutte le età:
-
Mercato fieristico con stand di artigianato, abbigliamento, accessori, prodotti agricoli e tipici
-
Spazi dedicati alla degustazione di specialità locali autunnali
-
Animazione per bambini e famiglie
-
Esibizioni musicali e artisti di strada
-
Attività culturali e promozione del territorio
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una fiera d’autunno tra tradizione e scoperta
La Fiera di San Raffaele a Mola di Bari rappresenta una vera immersione nelle atmosfere autunnali del Sud Italia. È l’occasione perfetta per passeggiare tra le bancarelle, acquistare prodotti genuini e artigianali, e godersi la calda accoglienza molese. Ideale anche per chi vuole visitare il borgo storico, il porto e i suggestivi scorci sul mare Adriatico.