Dal 28 al 30 agosto 2025, il suggestivo borgo di Montefusco, in provincia di Avellino, torna a celebrare uno degli eventi più antichi e sentiti della tradizione locale: la Fiera e Sagra di Sant’Egidio, patrono del paese. Una manifestazione che unisce spiritualità, cultura contadina, sapori autentici e artigianato in una delle cornici storiche più affascinanti dell’Irpinia.
Un evento tra sacro e profano
La festa nasce come ricorrenza religiosa dedicata a Sant’Egidio Abate, santo protettore di Montefusco, con un ricco programma liturgico che comprende:
-
Celebrazioni eucaristiche nella chiesa madre
-
Processione solenne della statua del Santo per le vie del borgo, accompagnata da fedeli e banda musicale
-
Momenti di preghiera e raccoglimento comunitario
Alla componente religiosa si affianca la fiera tradizionale, anticamente dedicata allo scambio di bestiame e prodotti agricoli, oggi trasformata in un grande evento popolare che valorizza l’economia e l’identità locale.
Sagra di Sant’Egidio: sapori e folklore
Durante le tre giornate della manifestazione, Montefusco si anima con la sagra gastronomica, che propone:
-
Stand con piatti tipici irpini: cavatelli, zuppe contadine, carni alla brace, formaggi locali, salumi e dolci artigianali
-
Vino locale e liquori tradizionali, con degustazioni guidate
-
Musica popolare dal vivo, spettacoli folkloristici e balli in piazza
-
Mercatini artigianali, esposizioni di prodotti a km 0, arte e hobbistica
-
Intrattenimento per bambini, giochi popolari e animazione per famiglie
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Come raggiungere Montefusco
Montefusco si trova a breve distanza da Avellino e Benevento, facilmente raggiungibile tramite la SS7. Durante l’evento saranno predisposte aree parcheggio e servizi di accoglienza per i visitatori.