Il 10 agosto 2025, in occasione della suggestiva Notte di San Lorenzo, la splendida cittadina di Padula, nel cuore del Vallo di Diano, ospita uno degli eventi gastronomici più originali e spettacolari della Campania: la Frittata delle Mille Uova. Una manifestazione che unisce storia, sapori e tradizione popolare, attirando ogni anno migliaia di visitatori curiosi di assistere alla preparazione di uno dei piatti simbolo del territorio.
Una frittata da record: la storia di una tradizione
La Frittata delle Mille Uova affonda le sue radici nella leggenda secondo cui fu preparata da Giacomo Casanova in onore dei monaci della Certosa di San Lorenzo durante una sua visita a Padula nel XVIII secolo. Da allora, la ricetta è stata tramandata e celebrata con un evento che rende omaggio alla gastronomia conventuale e contadina.
La ricetta? Una maxi frittata realizzata con oltre 1000 uova, salumi, formaggi, verdure e aromi locali, cotta in una gigantesca padella di oltre 2 metri di diametro.
Programma della Frittata delle Mille Uova 2025
Durante la giornata del 10 agosto, il centro di Padula si animerà con eventi culturali e gastronomici, tra cui:
-
Preparazione pubblica della maxi frittata, in piazza e alla presenza dei “mastri cuochi” locali;
-
Degustazione della frittata delle mille uova, gratuita o a offerta libera;
-
Stand gastronomici con piatti tipici del Vallo di Diano, dolci artigianali e prodotti locali;
-
Musica dal vivo, spettacoli folk e intrattenimento fino a tarda notte;
-
Mercatini artigianali e percorsi del gusto tra le vie del borgo;
-
Visite guidate serali alla Certosa di Padula e spettacoli sotto le stelle per la Notte di San Lorenzo.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento da gustare con gli occhi e il palato
La Frittata delle Mille Uova a Padula è più di una sagra: è un evento spettacolare, conviviale e identitario, che celebra la ricchezza culinaria del territorio, coinvolge l’intera comunità e regala ai visitatori un’esperienza unica e gustosa, perfetta da vivere in famiglia o con gli amici nella magica atmosfera d’agosto.
Come partecipare
Padula è facilmente raggiungibile da Salerno, Potenza, Vallo della Lucania e altri centri limitrofi. Durante l’evento saranno attivi parcheggi, navette, info point e servizi di accoglienza turistica.