Funghi Fest 2025 a Castelbuono

Torna anche quest’anno il Funghi Fest di Castelbuono, uno degli eventi enogastronomici più attesi della Sicilia. L’edizione 2025 si svolgerà in due weekend: 18–19 ottobre e 24–25–26 ottobre, per cinque giornate dedicate alla celebrazione dei sapori autunnali, con protagonisti assoluti i funghi delle Madonie.

Nel suggestivo borgo medievale di Castelbuono, tra vicoli in pietra, profumi della tradizione e colori autunnali, i visitatori potranno vivere un’esperienza indimenticabile tra natura, gusto, cultura e intrattenimento.

I funghi madoniti protagonisti della tavola

Il Funghi Fest nasce per valorizzare i prodotti spontanei delle Madonie, in particolare i funghi porcini, ovuli e gallinacci, raccolti nei boschi circostanti. Durante l’evento sarà possibile:

  • Assaporare piatti tipici a base di funghi, come risotti, tagliatelle, zuppe, pizze rustiche e secondi piatti,

  • Partecipare a degustazioni guidate e percorsi del gusto,

  • Scoprire le migliori ricette della cucina contadina siciliana, rivisitate dagli chef locali,

  • Visitare stand enogastronomici con prodotti a km zero, formaggi, salumi, conserve e dolci tradizionali.

Musica, artigianato e cultura nel cuore delle Madonie

Il Funghi Fest è molto più di una sagra: è un festival culturale che coinvolge l’intera comunità. Il centro storico sarà animato da:

  • Musica dal vivo, concerti folk e spettacoli itineranti,

  • Laboratori didattici per bambini e famiglie,

  • Mostre micologiche e incontri con esperti,

  • Mercatini artigianali con ceramiche, tessuti, lavorazioni in legno e prodotti locali,

  • Visite guidate al Castello dei Ventimiglia e alle attrazioni del borgo.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Perché partecipare al Funghi Fest di Castelbuono

Partecipare al Funghi Fest 2025 significa:

  • Scoprire i sapori autentici dell’autunno siciliano,

  • Vivere un’esperienza tra natura, enogastronomia e folklore,

  • Godere della magia di Castelbuono, uno dei borghi più belli d’Italia,

  • Sostenere le produzioni locali e il turismo sostenibile.

Come arrivare a Castelbuono

Castelbuono è situata in provincia di Palermo, facilmente raggiungibile da Cefalù (30 minuti) e Palermo (90 minuti). In occasione dell’evento, saranno attive navette, aree parcheggio dedicate e punti informativi per accogliere al meglio i visitatori.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram