Il suggestivo borgo di Caltavuturo, incastonato tra i monti delle Madonie, si prepara ad accogliere la nuova edizione del Fungo Ferla Fest, in programma il 22 e 23 novembre 2025. Un evento che celebra il gusto, la biodiversità e le tradizioni legate al territorio, con protagonista assoluto il fungo ferla, varietà spontanea tipica delle montagne siciliane.
Un weekend all’insegna del gusto e della natura
Il Fungo Ferla Fest è più di una semplice sagra: è una vera e propria esperienza enogastronomica e culturale che unisce degustazioni, escursioni, laboratori e musica dal vivo. Per due giorni, le vie di Caltavuturo si trasformeranno in un percorso del gusto dove assaporare:
-
piatti a base di funghi delle Madonie,
-
prodotti tipici del territorio come formaggi, salumi, olio e miele,
-
vini locali e specialità dolciarie artigianali.
Il tutto accompagnato da musica folk, spettacoli itineranti e momenti di approfondimento sulla micologia locale.
Alla scoperta del fungo ferla
Il fungo ferla (o “Ferla Fungia”) è una delle varietà più apprezzate per il suo sapore deciso e aromatico. Cresce spontaneamente nei boschi delle Madonie e viene raccolto secondo antiche tecniche rispettose dell’ecosistema. Durante il festival sarà possibile partecipare a passeggiate micologiche guidate, con esperti che illustreranno le caratteristiche dei funghi e i segreti del loro habitat naturale.
Programma del Fungo Ferla Fest 2025
Anche quest’anno, il Fungo Ferla Fest proporrà un ricco calendario di eventi:
-
Degustazioni tematiche nei ristoranti e stand del centro,
-
Laboratori del gusto e show cooking con chef locali,
-
Escursioni naturalistiche e attività all’aperto,
-
Musica live e animazione per tutte le età,
-
Mercatini di prodotti tipici e artigianato locale.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Perché partecipare
Il Fungo Ferla Fest a Caltavuturo rappresenta un’occasione unica per:
-
riscoprire i sapori autentici dell’autunno siciliano,
-
immergersi nelle tradizioni enogastronomiche delle Madonie,
-
vivere un fine settimana tra natura, cultura e convivialità.
Come arrivare
Caltavuturo è facilmente raggiungibile in auto da Palermo (circa 90 km) e da altri centri madoniti. Durante l’evento saranno disponibili aree parcheggio, punti informativi e servizi dedicati ai visitatori.