Da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno 2025, Bellona, in provincia di Caserta, ospita la seconda edizione dell’attesissimo Festival Pirotecnico, un evento unico nel suo genere che unisce tradizione, spettacolarità e competizione tra le migliori aziende pirotecniche d’Italia. Tre serate imperdibili tra fuochi d’artificio, musica, street food e animazione, per accendere il cielo campano con colori ed emozioni.
Un festival che illumina la città
Dopo il successo della prima edizione, il Festival Pirotecnico di Bellona torna con una nuova, esplosiva programmazione. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati dell’arte dei fuochi d’artificio, una tradizione secolare che trova in Campania una delle sue massime espressioni.
Durante le serate si alterneranno:
-
Spettacoli pirotecnici musicali sincronizzati con colonne sonore;
-
Gare tra le migliori ditte pirotecniche nazionali;
-
Esibizioni di fuochi verticali e scenografie di luce;
-
Premiazione finale della migliore performance.
Programma del II Festival Pirotecnico 2025
Il festival non è solo fuochi: sarà un vero e proprio villaggio dell’intrattenimento con tante attività collaterali:
-
Aree food & drink con specialità campane e street food;
-
Musica dal vivo e DJ set pre e post spettacoli;
-
Mercatini artigianali e stand espositivi;
-
Spazi dedicati ai bambini con giochi e animazione;
-
Ospiti e sorprese ogni sera.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Bellona protagonista dell’arte pirotecnica
Situata nel cuore del casertano, Bellona si conferma centro nevralgico per gli eventi pirotecnici in Campania. Questo festival rappresenta una vetrina d’eccellenza per l’artigianato pirotecnico italiano, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio attraverso turismo, cultura e spettacolo.
Come arrivare a Bellona
Bellona è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite la SS7 Appia o l’autostrada A1 (uscita Capua);
-
In treno, con fermata a Capua e successivi collegamenti locali;
-
In autobus, con linee da Caserta, Napoli e paesi limitrofi.