Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025, il pittoresco borgo di Selva di Cadore (BL) ospita La Desmontegada, la festa che celebra il rientro delle mandrie dagli alpeggi. Un evento suggestivo che porta per le vie del paese tradizione, folklore e sapori tipici delle Dolomiti.
Una tradizione secolare delle Dolomiti
La Desmontegada è un rito che da secoli segna la fine della stagione d’alpeggio: le mucche, decorate con fiori e campanacci, sfilano insieme ai malgari in abiti tradizionali, trasformando Selva di Cadore in un grande palcoscenico a cielo aperto. La manifestazione è anche un momento di festa comunitaria, con stand gastronomici e spettacoli per tutti.
Programma della Desmontegada 2025
Durante le due giornate di festa i visitatori potranno vivere:
-
Sfilata delle mandrie per le vie del borgo
-
Mercatini di prodotti tipici e artigianato locale
-
Stand gastronomici con piatti della tradizione ladina
-
Musica dal vivo e balli popolari nelle piazze
-
Laboratori e attività per bambini per scoprire la vita di malga
-
Dimostrazioni di antichi mestieri e tradizioni contadine
Perché partecipare
La Desmontegada di Selva di Cadore è un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni di montagna e i sapori genuini. È perfetta per famiglie, coppie e gruppi di amici che vogliono trascorrere un weekend tra natura, folklore e gastronomia.
Come arrivare a Selva di Cadore
Selva di Cadore si trova in provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti, ed è facilmente raggiungibile in auto tramite la SR48 delle Dolomiti. Nei giorni della festa sono disponibili aree di parcheggio e spazi attrezzati per i visitatori.
Informazioni utili
-
Date: 13 e 14 settembre 2025
-
Luogo: Selva di Cadore (BL), Veneto
-
Ingresso: libero
-
Consiglio: arrivare in mattinata per assistere alla sfilata e fermarsi per gustare i piatti tipici negli stand gastronomici.