Dal 12 al 14 settembre 2025, la città di Monselice (PD) torna indietro nel tempo con La Giostra della Rocca, una delle rievocazioni storiche medievali più spettacolari del Veneto. Tre giorni di eventi, cortei, sfide e spettacoli che riportano in vita l’atmosfera del Medioevo ai piedi della Rocca di Monselice.
Un tuffo nella storia medievale
La Giostra della Rocca è una rievocazione che celebra le antiche tradizioni cavalleresche e le origini della città. Il centro storico si anima di figuranti in costume, sbandieratori, musici e cavalieri pronti a sfidarsi in prove di abilità per conquistare il Palio della Rocca.
Programma della Giostra della Rocca 2025
Durante i tre giorni di festa i visitatori potranno assistere a:
-
Grande corteo storico con centinaia di figuranti in abiti medievali
-
Sbandieratori e tamburini che animano le piazze del borgo
-
Tornei cavallereschi e giochi di abilità tra le contrade di Monselice
-
Spettacoli di fuoco, teatro e musica medievale
-
Mercatini storici con artigianato e prodotti tipici
-
Taverne e stand gastronomici per gustare piatti ispirati alla cucina dell’epoca
Perché partecipare
La Giostra della Rocca è un evento imperdibile per chi ama la storia, il folklore e le atmosfere medievali. È adatta a famiglie, appassionati di rievocazioni storiche e curiosi che vogliono vivere un’esperienza unica tra cultura, divertimento e buon cibo.
Come arrivare a Monselice
Monselice si trova in provincia di Padova, facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A13 (uscita Monselice). La stazione ferroviaria è ben collegata con Padova e Rovigo, rendendo l’evento accessibile anche in treno.
Informazioni utili
-
Date: 12, 13 e 14 settembre 2025
-
Luogo: Monselice (PD), Veneto
-
Ingresso: libero (alcuni spettacoli o tribune possono richiedere biglietto)
-
Consiglio: arrivare nel pomeriggio per visitare il borgo e fermarsi fino a sera per assistere agli spettacoli con le luci della Rocca sullo sfondo.
La Giostra della Rocca 2025 a Monselice è un’occasione perfetta per fare un viaggio nel tempo e vivere tre giornate di emozioni medievali. Cortei, tornei e mercatini storici rendono questo evento una delle rievocazioni più affascinanti del Veneto.