Il 19 luglio 2025, Giarratana, suggestivo borgo montano in provincia di Ragusa, accoglie una nuova edizione del MeMu Fest – Memoria e Musica Festival, evento che unisce arte, sonorità contemporanee e tradizione, trasformando il centro storico in un palcoscenico diffuso tra note, racconti e atmosfere uniche.
MeMu Fest: quando musica e memoria si fondono
Il MeMu Fest nasce con l’obiettivo di valorizzare la memoria collettiva attraverso l’espressione musicale e artistica, offrendo un’esperienza culturale coinvolgente e originale. Ogni edizione propone un mix di performance dal vivo, installazioni, reading e spettacoli multisensoriali, in un viaggio che racconta le radici e l’identità del territorio ibleo con linguaggi contemporanei.
L’edizione 2025 promette emozioni e suggestioni attraverso la presenza di artisti emergenti e affermati della scena folk, elettronica, world e indie, che animeranno cortili, piazze e vicoli con performance itineranti e concerti immersivi.
Programma MeMu Fest 2025
Il programma del MeMu Fest 2025 include:
-
Concerti live con artisti siciliani e nazionali
-
Spettacoli teatrali e performance di arte urbana
-
Installazioni sonore e proiezioni video a tema memoria
-
Workshop e incontri su musica, storia locale e sperimentazione artistica
-
Street food e degustazioni con prodotti tipici di Giarratana
-
Area dedicata a bambini e famiglie con attività creative
Tutto si svolgerà nella cornice incantevole di Giarratana, famosa per la sua cipolla dolce e il fascino autentico delle sue strade in pietra.
Giarratana: arte, tradizione e accoglienza
Partecipare al MeMu Fest significa anche scoprire Giarratana, porta d’ingresso dei Monti Iblei, tra chiese barocche, sapori locali e natura incontaminata. Il festival diventa così anche un’occasione per vivere il borgo da una prospettiva nuova, dove la memoria diventa suono, luce, movimento e incontro.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.