Dal 26 al 28 settembre 2025, il centro storico di Senigallia, in provincia di Ancona, ospiterà Pane Nostrum – Salone dei Lievitati, uno degli eventi più importanti in Italia dedicati al pane, alla panificazione e all’arte dei lievitati. Tre giornate imperdibili per professionisti, appassionati e curiosi che vogliono scoprire i segreti del “re della tavola”.
Il festival del pane
Durante Pane Nostrum 2025, il pane diventa il grande protagonista: maestri fornai, panificatori e pasticceri provenienti da tutta Italia realizzeranno dimostrazioni dal vivo, offrendo ai visitatori la possibilità di assistere alla preparazione di pane e prodotti da forno, oltre che degustarli in tutte le loro varianti.
Programma di Pane Nostrum – 26/28 settembre 2025
Il weekend sarà ricco di eventi e appuntamenti a tema:
-
Laboratori di panificazione aperti a grandi e piccoli
-
Show cooking e dimostrazioni dal vivo con maestri panificatori
-
Degustazioni di pani e lievitati provenienti da diverse regioni d’Italia
-
Mercatino enogastronomico con prodotti tipici e ingredienti di qualità
-
Incontri e convegni sul mondo del pane e delle farine
-
Attività per bambini, per scoprire il piacere di impastare e creare
Senigallia, la cornice perfetta
Affacciata sull’Adriatico e famosa per la sua spiaggia di velluto, Senigallia offre il contesto ideale per ospitare un evento che unisce cultura gastronomica e turismo. Passeggiare tra gli stand di Pane Nostrum significa immergersi in un’atmosfera accogliente e profumata, tra tradizione e innovazione.
Perché partecipare
Pane Nostrum – Salone dei Lievitati 2025 a Senigallia è un appuntamento imperdibile per chi ama il pane, la cucina artigianale e le eccellenze gastronomiche. Un evento che unisce formazione, degustazione e intrattenimento, perfetto per famiglie, professionisti e turisti.
👉 Appuntamento a Senigallia dal 26 al 28 settembre 2025 con Pane Nostrum, per tre giorni di pane, lievitati e sapori autentici.