Dal 5 al 12 ottobre 2025, Pantelleria ospita una manifestazione unica nel suo genere: il Pantesco Asinesco – Festival dell’Asino Pantesco, un evento dedicato alla valorizzazione di una delle razze asinine più rare e preziose al mondo. Una settimana di incontri, escursioni, laboratori e spettacoli che celebrano il legame tra uomo, territorio e biodiversità.
L’asino pantesco: simbolo della cultura contadina dell’isola
L’asino pantesco è una razza autoctona siciliana, anticamente impiegata nei lavori agricoli e oggi oggetto di progetti di tutela e recupero. Il festival vuole sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare questa risorsa genetica e culturale, facendo conoscere da vicino la storia e le caratteristiche di questo animale docile e instancabile.
Un festival tra natura, tradizione e sostenibilità
Durante il Pantesco Asinesco, Pantelleria diventa un laboratorio a cielo aperto, dove si svolgono attività didattiche, passeggiate naturalistiche con asini, degustazioni a km 0, incontri scientifici e spettacoli serali. Un’occasione perfetta per vivere l’isola in autunno, tra la quiete della natura e la scoperta delle sue radici più autentiche.
Programma del Pantesco Asinesco – Festival dell’Asino Pantesco 2025:
-
5 ottobre – Inaugurazione e presentazione del festival
-
6–10 ottobre –
-
Laboratori per scuole e famiglie sul rapporto uomo-animale
-
Trekking con asini nei sentieri del Parco Nazionale Isola di Pantelleria
-
Mostre fotografiche e documentari sulla biodiversità siciliana
-
Show cooking con piatti della tradizione contadina
-
-
11 ottobre –
-
“Fiera rurale” con esposizione di prodotti tipici e razze autoctone
-
Incontro con allevatori e associazioni di tutela
-
-
12 ottobre –
-
Sfilata degli asini panteschi
-
Premiazioni, musica folk e festa finale
-
Pantelleria: isola di natura, cultura e identità agricola
Il Pantesco Asinesco non è solo un festival, ma un viaggio nel cuore rurale dell’isola, dove la tradizione incontra la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Un’occasione unica per esplorare Pantelleria fuori stagione, scoprendo una comunità che preserva con orgoglio le proprie radici.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.