Il 27 ottobre 2025, il borgo di Simala, nel cuore della Marmilla in provincia di Oristano, accoglie visitatori e curiosi per una nuova edizione di Portali Aperti, l’evento che celebra le radici storiche, architettoniche e gastronomiche del paese. Una giornata imperdibile per immergersi nell’identità più autentica della Sardegna, tra corti storiche, sapori locali, mostre e tradizioni popolari.
Le antiche case campidanesi aprono le loro porte
Durante Portali Aperti a Simala, le tipiche case in ladiri (mattoni in terra cruda) e le corti antiche del centro storico si aprono per accogliere i visitatori, trasformandosi in spazi espositivi e punti di degustazione. All’interno di ogni cortile sarà possibile assistere a dimostrazioni di mestieri antichi, assaggi di prodotti tipici e performance artistiche e musicali.
Programma di Portali Aperti 2025 a Simala
-
Ore 10:00 – Apertura dei portali, mostre permanenti e mercatini artigianali
-
Ore 11:30 – Laboratori di panificazione, tessitura e lavorazione del formaggio
-
Ore 13:00 – Degustazioni itineranti: formaggi, pane, vino, dolci tipici e piatti tradizionali
-
Ore 15:30 – Spettacoli musicali dal vivo e balli sardi nelle corti
-
Ore 18:00 – Incontro con artisti e produttori locali, brindisi di chiusura
Un’esperienza tra storia e sapori
Portali Aperti è un viaggio emozionante nella storia di Simala: le sue stradine acciottolate, le case secolari, i portoni in legno decorati, raccontano la vita di un tempo, fatta di relazioni semplici, lavoro nei campi e orgoglio identitario. L’evento è pensato per tutte le età, con attività per bambini, esposizioni culturali e momenti di socialità per tutta la famiglia.
Come partecipare
Simala è facilmente raggiungibile in auto da Oristano e Cagliari. In occasione della manifestazione saranno disponibili parcheggi, info-point, aree ristoro e accoglienza per i visitatori.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.