Sagra de li Sughitti Ottobre 2025 a Montecassiano

Dal 3 al 5 ottobre 2025, Montecassiano (MC) ospita la storica Sagra de li Sughitti, l’evento che celebra un dolce tipico unico nel suo genere, preparato con mosto d’uva e farina. Una festa che unisce tradizione, cultura contadina e buona cucina, perfetta per accogliere l’autunno nel cuore delle Marche.

Un dolce antico protagonista della festa

I sughitti sono un dolce povero della tradizione marchigiana, nato per utilizzare il mosto d’uva durante il periodo della vendemmia. La sagra è l’occasione per gustarli secondo la ricetta originale, scoprendo un sapore che racconta la storia del territorio e delle sue radici agricole.

Programma della Sagra de li Sughitti 2025

Durante i tre giorni di festa, il borgo medievale di Montecassiano si animerà con:

  • Degustazioni di sughitti preparati artigianalmente

  • Stand gastronomici con piatti tipici marchigiani e vini locali

  • Mercatini artigianali e prodotti del territorio

  • Spettacoli musicali e folkloristici nelle piazze del centro

  • Visite guidate al centro storico e ai principali monumenti

Perché partecipare

La Sagra de li Sughitti è un’esperienza che unisce gusto e tradizione. Partecipare significa non solo assaggiare un dolce raro e stagionale, ma anche immergersi nell’atmosfera calorosa di un borgo che fa dell’ospitalità il suo punto di forza. È un evento ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici.

Come arrivare a Montecassiano

Montecassiano si trova in provincia di Macerata, facilmente raggiungibile in auto tramite la SS77. Chi proviene da fuori regione può uscire dall’A14 a Civitanova Marche e proseguire verso l’entroterra. Durante la sagra saranno disponibili aree di parcheggio per i visitatori.

Informazioni utili

  • Date: 3, 4 e 5 ottobre 2025

  • Luogo: Montecassiano (MC), Marche

  • Ingresso: libero

  • Suggerimento: assaggiare i sughitti appena preparati per godere al massimo del loro sapore autentico.

La Sagra de li Sughitti 2025 a Montecassiano è un appuntamento imperdibile per chi ama le tradizioni enogastronomiche e vuole vivere un weekend d’autunno all’insegna del gusto. Tre giorni per scoprire un dolce storico, visitare un borgo affascinante e respirare l’atmosfera festosa delle Marche.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram