Torna anche quest’anno a Buonalbergo, in provincia di Benevento, uno degli eventi più attesi dell’estate sannita: la Sagra de lo Ciammarruchiello, in programma mercoledì 13 e giovedì 14 agosto 2025. Una manifestazione che celebra un prodotto tipico e povero della tradizione contadina: il ciammarruchiello, ovvero la chiocciola (lumaca), preparata secondo antiche ricette locali.
Protagonista la chiocciola, simbolo di semplicità e sapore
La chiocciola, in dialetto “ciammarruchiello”, è un alimento della tradizione gastronomica dell’entroterra beneventano, cucinato con sughi speziati e servito caldo, spesso accompagnato da pane casereccio e vino rosso locale. La sagra vuole valorizzare questo ingrediente umile, riscoprendo i sapori autentici della cucina rurale.
Programma della Sagra de lo Ciammarruchiello 2025
Mercoledì 13 agosto 2025
-
Ore 19:00 – Apertura degli stand gastronomici nel centro storico;
-
Degustazioni di chiocciole preparate secondo le ricette tradizionali;
-
Musica popolare e balli in piazza con gruppi folkloristici locali;
-
Spazio artigianato e prodotti tipici del territorio.
Giovedì 14 agosto 2025
-
Ore 12:30 – Pranzo contadino su prenotazione, con menù a base di chiocciole e piatti tipici;
-
Laboratori didattici e mostre sulla cucina contadina e sulla biodiversità locale;
-
Ore 21:00 – Concerto serale e festa in piazza fino a tarda notte;
-
Spettacolo pirotecnico conclusivo.
Una sagra che racconta il territorio
Partecipare alla Sagra de lo Ciammarruchiello a Buonalbergo significa immergersi nella tradizione gastronomica sannita, tra sapori antichi, accoglienza genuina e una comunità pronta a condividere le proprie radici. È l’occasione ideale per visitare il borgo, riscoprire il piacere della lentezza e vivere un’estate autentica.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.