Il 14 Settembre, Assemini, all’interno della Citta’ Metropolitana di Cagliari, si prepara a celebrare una delle sue tradizioni culinarie più amate dell’intero sud dell’isola, con la Sagra de sa Panada Asseminesa. L’evento, che si terrà domenica 14 settembre, promette di essere un’occasione unica per scoprire e gustare le delizie della cucina locale, immerse nel fascino del centro storico della città.
Un Evento da Non Perdere
Chi ha partecipato alle edizioni precedenti sa già cosa aspettarsi: una festa coinvolgente e ben organizzata, che occupa l’intero centro storico di Assemini. È consigliabile arrivare presto, muniti di scarpe comode e di molta pazienza, ma lo sforzo verrà ripagato da un’esperienza indimenticabile.
La Tradizione della Panada
La Panada è una specialità gastronomica che vanta due varianti storiche: quella con agnello e quella con anguille. La Panada di agnello è caratterizzata da un gusto unico e distintivo, mentre la versione con le anguille rappresenta l’essenza della tradizione culinaria asseminese, un piatto ricco di storia e sapori autentici. Questo piatto, preparato ancora oggi con maestria dalle “mamme di Assemini“, è perfetto se accompagnato da un bicchiere di buon vino sardo.
Un Centro Storico Rivitalizzato
L’evento sarà un’occasione per rivitalizzare il centro storico di Assemini. Alberto Nioi ha progettato un’ambientazione scenografica che valorizza le antiche dimore asseminesi, spesso ignorate e non valorizzate. I proprietari delle case campidanesi metteranno a disposizione i portali delle loro abitazioni, trasformandoli in spazi-vetrina per gli artigiani e artisti locali. Qui, i visitatori potranno ammirare ceramisti, artisti e altre professioni storiche asseminesi, che riprodurranno attività tradizionali.
Laboratori e Attività Folkloristiche
La giornata sarà arricchita dalla presenza itinerante dei gruppi folkloristici locali. Assemini lo scorso anno, proprio durante la prima edizione, ha ricevuto l’onorificenza di “Città del Folklore”, un riconoscimento che premia il valore delle tradizioni culturali della città. Nei portali delle antiche case, alcune associazioni locali terranno laboratori dove sarà possibile imparare a “costruire sa Panada”.
Stand Gastronomici
Per chi desidera gustare la Panada, saranno allestiti diversi stand a pranzo e a cena, con i produttori locali pronti a offrire le loro specialità. Questa è un’occasione imperdibile per assaporare un piatto che rappresenta la quintessenza della cucina asseminese.