Il piccolo e accogliente borgo di Ulà Tirso, in provincia di Oristano, ti aspetta il 2 settembre 2025 per una giornata all’insegna dei sapori autentici e della cultura gastronomica sarda con la Sagra de Sos Cannisones, una delle manifestazioni più rappresentative della cucina tradizionale locale.
Alla scoperta de “Sos Cannisones”
Protagonisti assoluti della sagra sono “sos cannisones”, gustosi gnocchi di semola tipici della zona del Barigadu, preparati a mano secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Questo primo piatto, condito con sugo di carne o formaggi locali, rappresenta l’identità gastronomica di Ulà Tirso e viene celebrato con una vera e propria festa di comunità.
Programma della Sagra de Sos Cannisones 2025
La giornata del 2 settembre sarà scandita da degustazioni, spettacoli e momenti di convivialità che coinvolgeranno residenti e visitatori in un’atmosfera calorosa e genuina:
-
Apertura degli stand gastronomici con la distribuzione de sos cannisones
-
Laboratori dimostrativi di pasta tradizionale
-
Esibizioni musicali e balli folk sardi
-
Mercatino di artigianato e prodotti tipici locali
-
Animazione per bambini e giochi tradizionali
Una festa che unisce il piacere del buon cibo alla valorizzazione delle radici culturali di un territorio ancora autentico e ricco di bellezze naturali.
Ulà Tirso, un borgo da scoprire
La Sagra de Sos Cannisones è anche l’occasione perfetta per visitare Ulà Tirso, borgo affacciato sul lago Omodeo, immerso nel verde e nella tranquillità del Barigadu. Un luogo ideale per trascorrere una giornata all’insegna della tradizione, dell’ospitalità e della buona tavola.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.