Sagra de Su Succu 2025 a Busachi

Domenica 17 agosto 2025, torna a Busachi uno degli eventi gastronomici più attesi dell’estate in Sardegna: la Sagra de Su Succu, un inno alla cucina tradizionale e all’identità del territorio. Un appuntamento imperdibile per chi ama i sapori autentici e desidera immergersi nella cultura enogastronomica del Barigadu.

Su Succu: il piatto simbolo di Busachi

Protagonista assoluto della sagra è “Su Succu”, un primo piatto antico e ricco di sapore, preparato con una pasta finissima simile al riso, cotta in brodo di pecora o di pollo e arricchita con formaggio fuso e zafferano. La sua preparazione segue una ricetta tramandata di generazione in generazione e rappresenta un autentico patrimonio gastronomico locale.

Durante l’evento, sarà possibile assaggiare Su Succu in porzioni preparate dalle sapienti mani delle donne del paese, che ne custodiscono i segreti. Non mancheranno anche altri piatti tipici della cucina sarda, accompagnati da vini locali, musica tradizionale, balli e mercatini di artigianato.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Un borgo tutto da scoprire

La sagra è anche un’occasione per visitare Busachi, suggestivo borgo in trachite rosa, ricco di storia, architetture antiche e paesaggi che raccontano l’anima più autentica della Sardegna centrale. I visitatori potranno scoprire i suoi scorci più caratteristici e vivere l’accoglienza calorosa della comunità locale.

Informazioni utili

  • 📅 Data: domenica 17 agosto 2025

  • 📍 Luogo: Busachi (OR), Sardegna

  • 🍽️ Evento enogastronomico e culturale

Perché partecipare

La Sagra de Su Succu a Busachi è l’evento ideale per chi desidera riscoprire i sapori antichi, conoscere le tradizioni culinarie del centro Sardegna e vivere una giornata all’insegna dell’autenticità. Un’esperienza da non perdere per buongustai, turisti e amanti della cultura sarda.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram