Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti più sentiti e autentici del panorama agroalimentare sardo: la Sagra de su Trigu a Sardara, in programma domenica 31 agosto e lunedì 1 settembre. Una due giorni interamente dedicata al grano, simbolo di fertilità e cultura contadina, che si trasforma in festa popolare nel cuore della Marmilla.
Il grano come simbolo di identità e memoria
Il protagonista della sagra è il grano (“su trigu”), base della cucina sarda e ingrediente sacro per la cultura rurale. L’evento nasce per valorizzare le antiche tradizioni agricole e trasmettere il sapere legato alla coltivazione, alla raccolta e alla trasformazione di questo prezioso cereale.
Durante la sagra sarà possibile assistere a:
-
Dimostrazioni di trebbiatura tradizionale
-
Laboratori di panificazione con “su civraxu” e altri pani tipici
-
Esposizioni di attrezzi agricoli d’epoca
-
Racconti e testimonianze degli anziani del paese
Sapori autentici e folklore sardo
La Sagra de su Trigu 2025 a Sardara è anche un viaggio nei sapori del passato. Gli stand gastronomici proporranno piatti tipici a base di grano e semola, come malloreddus, fregula, zuppe rustiche e dolci tradizionali, il tutto accompagnato da vino locale e prodotti a km zero.
Non mancheranno:
-
Spettacoli folkloristici con gruppi in costume tradizionale
-
Balli sardi e musica dal vivo
-
Mercatini artigianali con prodotti agroalimentari e manufatti locali
-
Attività per bambini e visite guidate nel centro storico e alle terme
Sardara: tra tradizione, accoglienza e cultura
Partecipare alla Sagra de su Trigu è anche l’occasione per scoprire Sardara, borgo dalla forte identità storica e culturale, famoso per le sue terme romane, i reperti archeologici nuragici e la calorosa accoglienza della sua comunità.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.