Torna anche nel 2025 uno degli appuntamenti gastronomici più attesi del casertano: la Sagra degli Antichi Sapori di Pignataro Maggiore, in programma da venerdì 4 a martedì 8 luglio. Cinque giorni dedicati alla tradizione culinaria campana, alla musica popolare e alla convivialità, per riscoprire i sapori autentici di una volta.
La cucina della memoria protagonista della sagra
La Sagra degli Antichi Sapori è un vero e proprio omaggio alla cucina contadina e ai piatti tipici della tradizione pignatarese, tramandati di generazione in generazione. Durante l’evento sarà possibile gustare:
-
Pasta fatta in casa con sughi rustici e genuini;
-
Carni alla brace, salsicce, spezzatini e contorni locali;
-
Zuppe di legumi, verdure di stagione e pizze rustiche;
-
Dolci tipici, vino locale, birre artigianali e prodotti a km zero.
Un’occasione perfetta per assaporare ricette che raccontano l’identità gastronomica del territorio.
Programma della Sagra degli Antichi Sapori 2025
La manifestazione si svolgerà nel centro di Pignataro Maggiore, con un ricco calendario di eventi che accompagnerà le serate:
-
Stand enogastronomici aperti tutte le sere dalle 19:30;
-
Spettacoli di musica folk, popolare e live band;
-
Esibizioni di tammurriate, balli e danze tradizionali;
-
Mercatini artigianali, area giochi per bambini e animazione;
-
Laboratori del gusto, show cooking e approfondimenti culturali.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un evento che valorizza il territorio
La Sagra degli Antichi Sapori è anche un modo per riscoprire Pignataro Maggiore, cittadina dal grande patrimonio culturale e agricolo, situata ai piedi del Monte Maggiore. Durante i giorni della sagra, il borgo si trasforma in un percorso del gusto e della tradizione, tra profumi, musica e incontri autentici.
Come arrivare a Pignataro Maggiore
Pignataro Maggiore è facilmente raggiungibile:
-
In auto, tramite la SS6 Casilina o l’autostrada A1 (uscita Capua);
-
In treno, con fermata a Pignataro Maggiore sulla linea Napoli–Cassino;
-
In autobus, grazie ai collegamenti da Caserta, Capua e comuni limitrofi.