Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, il borgo di Stimigliano (RI) ospita la Sagra dei Dolci Stimiglianesi, un appuntamento goloso che celebra l’arte pasticcera locale e le ricette tramandate di generazione in generazione. Una festa che unisce tradizione, gastronomia e convivialità, trasformando il centro storico in un grande laboratorio del gusto.
I dolci tipici protagonisti della festa
Durante la sagra sarà possibile degustare un’ampia varietà di dolci tipici stimiglianesi, preparati secondo le ricette tradizionali con ingredienti semplici e genuini. Biscotti, ciambelle, crostate, tozzetti e altre prelibatezze locali delizieranno i palati dei visitatori, accompagnati da vini dolci e liquori artigianali della Sabina.
Musica, spettacoli e mercatini
La manifestazione non è solo un viaggio tra i sapori: il programma prevede anche spettacoli musicali, intrattenimento folkloristico e mercatini artigianali che animeranno le vie del borgo per tutto il weekend. Un’occasione perfetta per vivere la festa in famiglia o con gli amici, tra divertimento e tradizione.
Stimigliano, borgo della Sabina da scoprire
Partecipare alla Sagra dei Dolci Stimiglianesi è anche l’opportunità per conoscere Stimigliano, suggestivo borgo sabino che domina la valle del Tevere. Con i suoi vicoli caratteristici e le piazzette panoramiche, offre un contesto ideale per un evento che unisce gusto, cultura e bellezza paesaggistica.
Informazioni utili
-
Date: sabato 6 e domenica 7 settembre 2025
-
Luogo: Stimigliano (RI), centro storico
-
Ingresso: libero
-
Attività principali: degustazioni di dolci tipici, spettacoli musicali, mercatini artigianali, intrattenimento folkloristico
Perché partecipare
-
Per scoprire e assaporare i dolci tradizionali stimiglianesi.
-
Per vivere un weekend di festa tra sapori, musica e folklore.
-
Per visitare un borgo sabino affascinante e ricco di storia.
-
Per trascorrere due giorni di convivialità e tradizione.