Dal 18 settembre al 12 ottobre 2025, Cusano Mutri, incantevole borgo del Parco Regionale del Matese, ospita la 45ª edizione della Sagra dei Funghi, uno degli eventi enogastronomici più longevi e apprezzati della Campania. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo, della natura e delle tradizioni locali, che ogni anno richiama migliaia di visitatori da tutta Italia.
Una sagra che esalta il territorio
La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri celebra l’autunno e i suoi frutti con una manifestazione che unisce gastronomia, escursionismo, artigianato e folklore. Il protagonista assoluto è il fungo porcino, raccolto nei boschi incontaminati che circondano il borgo, ma non mancheranno anche altre varietà locali e piatti della tradizione sannita.
Programma della Sagra dei Funghi 2025
Durante le tre settimane dell’evento, i visitatori potranno vivere un’esperienza autentica attraverso:
-
Stand gastronomici con menù a base di funghi, primi piatti, carni locali, salumi, formaggi e dolci tipici;
-
Escursioni guidate nei boschi del Matese e attività didattiche sul riconoscimento dei funghi;
-
Laboratori del gusto, show cooking e degustazioni con vini del Sannio;
-
Mercatini dell’artigianato, prodotti agricoli e specialità locali;
-
Spettacoli folkloristici, musica popolare e animazione per grandi e piccoli;
-
Visite al centro storico, mostre tematiche e itinerari culturali.
Un borgo da scoprire nel cuore del Matese
Partecipare alla Sagra dei Funghi è anche un’occasione perfetta per visitare Cusano Mutri, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue viuzze in pietra, le chiese medievali, le gole naturalistiche e la calorosa ospitalità. Il paese diventa, in queste settimane, un vero villaggio del gusto e della tradizione.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.