Il 27 e 28 settembre 2025, Toritto, nel cuore della Murgia barese, celebra l’eccellenza dei suoi prodotti tipici con la Sagra dei Sapori Torittesi: Mandorla e Cervellata, un evento gastronomico che valorizza due simboli dell’identità agroalimentare locale. Due giornate tra gusto, tradizione e cultura, pensate per chi vuole vivere un’esperienza autentica nel cuore della Puglia.
La mandorla di Toritto e la cervellata: due tesori del territorio
La mandorla di Toritto, in particolare la varietà Filippo Cea, è un prodotto di qualità riconosciuto a livello nazionale, ricco di proprietà nutrizionali e sapore unico. La cervellata, invece, è un insaccato tradizionale locale a base di carne suina e aromi naturali, perfetto da gustare alla brace. Insieme, rappresentano la sintesi perfetta tra dolcezza e intensità, tipica della gastronomia pugliese.
Programma della Sagra 2025 a Toritto
Il centro storico di Toritto sarà animato da stand, musica e attività per tutte le età. Ecco le principali attrazioni in programma:
-
Degustazioni di mandorle, dolci artigianali e prodotti da forno
-
Cervellata alla brace e altre specialità torittesi preparate al momento
-
Show cooking e laboratori del gusto con chef locali
-
Mercatini di prodotti tipici, artigianato e filiera corta
-
Musica popolare, pizzica e spettacoli dal vivo
-
Attività per bambini, mostre tematiche e visite guidate nel borgo
-
Spazi informativi sulla coltivazione della mandorla e sulla produzione tradizionale della cervellata
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un viaggio tra i sapori autentici della Murgia
La Sagra dei Sapori Torittesi: Mandorla e Cervellata è l’occasione ideale per scoprire il gusto autentico della tradizione torittese, esplorare i paesaggi della Murgia barese e conoscere i produttori locali. Un evento da vivere con tutti i sensi, perfetto per chi ama il buon cibo, la convivialità e la cultura del territorio.