Il 15 agosto 2025, Ostuni, la celebre “Città Bianca” della Puglia, ospita la tradizionale Sagra dei Vecchi Tempi, un evento che celebra le tradizioni agricole e gastronomiche del passato con un’atmosfera unica e coinvolgente. Un’occasione imperdibile per fare un viaggio nel tempo, riscoprendo i sapori, i mestieri e le usanze che hanno caratterizzato la vita di un tempo in questa affascinante città del Salento.
Un tuffo nella tradizione salentina
La Sagra dei Vecchi Tempi è un evento che celebra la cultura rurale salentina e la gastronomia tradizionale, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi in un’atmosfera d’altri tempi. Durante la sagra, i visitatori possono scoprire come venivano preparati i piatti tipici, come il pane, la pasta fresca, le conserve e i dolci tipici del territorio, tutto cucinato secondo le antiche ricette della tradizione salentina.
Programma della Sagra dei Vecchi Tempi 2025 a Ostuni
Durante la Sagra dei Vecchi Tempi, il centro storico di Ostuni si trasformerà in un grande villaggio del passato, con bancarelle, spettacoli e attività che evocano le tradizioni popolari. Ecco cosa ci aspetta per il 15 agosto:
-
Degustazioni di piatti tipici salentini preparati con ricette tradizionali: frise, pasta con le cime di rapa, pasticciotti e altri dolci tipici
-
Rievocazioni storiche che ripropongono i mestieri di un tempo, come il fabbro, il panettiere, il contadino e il calzolaio
-
Spettacoli di musica popolare, tra cui esibizioni di pizzica, taranta e altri balli tradizionali
-
Laboratori artigianali dove i visitatori possono imparare a fare il pane, la pasta e altri prodotti tipici
-
Mercatini artigianali con prodotti locali e manufatti fatti a mano
-
Attività per bambini, giochi tradizionali e angoli creativi
-
Concerto di musica folk e altri spettacoli serali
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.