Il 14 agosto 2025, a San Pier Niceto, in provincia di Messina, si rinnova l’appuntamento con una delle sagre più golose e caratteristiche della Sicilia: la Sagra del Biscotto Sampirotu. Un evento che celebra l’identità gastronomica del borgo e valorizza uno dei prodotti dolciari più antichi e amati della tradizione locale.
Il biscotto sampirotu: un dolce simbolo di storia e cultura
Il biscotto sampirotu, conosciuto anche come “biscotto a otto” per la sua forma caratteristica, è un dolce secco profumato e genuino, preparato con ingredienti semplici: farina, zucchero, strutto e lievito naturale. Nasce da una ricetta tramandata da generazioni, spesso legata alla festa patronale e ai momenti di condivisione familiare. La sua consistenza friabile e il suo profumo intenso lo rendono perfetto da gustare con vino dolce o liquore.
Programma della Sagra del Biscotto Sampirotu 2025
Giovedì 14 agosto
-
Ore 18:00 – Apertura degli stand gastronomici con degustazione gratuita dei biscotti tradizionali e vendita di prodotti tipici.
-
Ore 19:30 – Laboratorio aperto: “Come nasce il biscotto sampirotu”, dimostrazione dal vivo della preparazione secondo l’antica ricetta.
-
Ore 21:00 – Spettacolo musicale e danze popolari in piazza, con artisti e gruppi folkloristici siciliani.
-
Ore 23:00 – Estrazione di premi e brindisi finale con vino locale.
Una festa che unisce tradizione, gusto e convivialità
La Sagra del Biscotto Sampirotu è più di un evento gastronomico: è un’occasione per riscoprire le radici culturali di San Pier Niceto, per incontrarsi e vivere insieme una serata di sapori, memoria e allegria. Il borgo si anima di profumi, musica e accoglienza, regalando a visitatori e turisti un’esperienza autentica e coinvolgente.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.