Quattro giorni di gusto, tradizione e territorio nell’Alta Irpinia beneventana
Dall’11 al 14 settembre 2025, il suggestivo borgo di Castelfranco in Miscano, in provincia di Benevento, ospita la Sagra del Caciocavallo, un evento che celebra una delle eccellenze casearie del Sud Italia in un contesto autentico fatto di tradizione contadina, cultura gastronomica e accoglienza calorosa.
Il caciocavallo: protagonista della tavola e simbolo del territorio
Il caciocavallo è un formaggio a pasta filata dal gusto intenso e aromatico, prodotto secondo metodi artigianali tramandati da generazioni. A Castelfranco in Miscano, patria della pastorizia e della transumanza, questo formaggio rappresenta una vera icona gastronomica, frutto del latte locale e del lavoro sapiente dei casari del posto.
Durante la sagra, sarà possibile degustarlo in numerose varianti: fresco, stagionato, grigliato alla brace, o servito con miele, pane rustico e vini locali.
Un programma ricco di sapori, musica e cultura popolare
La Sagra del Caciocavallo è molto più di una semplice degustazione. Per quattro giorni, il paese si trasforma in una grande festa popolare con:
-
Stand gastronomici con prodotti tipici del Sannio e dell’Irpinia
-
Laboratori del gusto e dimostrazioni di lavorazione del caciocavallo
-
Musica popolare dal vivo, gruppi folkloristici e balli tradizionali
-
Mercatini artigianali e esposizione di prodotti agroalimentari locali
-
Attività per famiglie e animazione per bambini
Un’occasione per scoprire Castelfranco in Miscano
Partecipare alla sagra è anche l’occasione perfetta per scoprire Castelfranco in Miscano, borgo montano circondato da paesaggi incontaminati, boschi e pascoli. Passeggiando tra i suoi vicoli e i panorami mozzafiato, potrai vivere un’esperienza autentica a contatto con la cultura rurale e le tradizioni dell’entroterra campano.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni.
Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.