Sagra del Carciofo Violetto 2025 a Trinitapoli

Dal 22 al 24 novembre 2025, Trinitapoli celebra una delle sue eccellenze agricole con la Sagra del Carciofo Violetto, evento enogastronomico che unisce tradizione contadina, cucina tipica e promozione del territorio. Tre giorni dedicati a uno dei prodotti simbolo dell’agricoltura locale, in un’atmosfera accogliente e ricca di profumi autunnali.

Il carciofo violetto: tesoro dell’agricoltura di Trinitapoli

Il carciofo violetto di Trinitapoli è una varietà pregiata, coltivata nelle fertili terre della zona grazie a un clima favorevole e a tecniche agricole tramandate da generazioni. Apprezzato per il suo gusto delicato, la tenerezza e la versatilità in cucina, è protagonista di piatti tipici che rappresentano la storia e l’identità gastronomica della città.

Programma della Sagra del Carciofo Violetto 2025

Il centro cittadino si trasformerà in un grande villaggio del gusto, con numerosi stand, spettacoli e attività per adulti e bambini. Ecco le principali attrazioni in programma:

  • Degustazioni di carciofi in tutte le varianti: arrosto, fritti, al forno, ripieni e sott’olio

  • Stand gastronomici con piatti tipici e street food pugliese

  • Show cooking con chef locali e laboratori del gusto

  • Musica popolare, pizzica e spettacoli folkloristici

  • Mercatini di prodotti a km zero, artigianato e specialità di stagione

  • Eventi culturali, mostre tematiche e convegni sull’agricoltura locale

  • Giochi per bambini, animazione e percorsi didattici sulla filiera del carciofo

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Un appuntamento d’autunno tra sapori e tradizione

La Sagra del Carciofo Violetto a Trinitapoli è molto più di un evento gastronomico: è una celebrazione del territorio, dei suoi frutti e della sua gente. Un’occasione perfetta per scoprire il volto più genuino della Puglia in autunno, gustare piatti della tradizione rurale e vivere l’atmosfera calorosa di una comunità che si racconta attraverso i suoi sapori.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram