Nel cuore dei Nebrodi, il suggestivo borgo di Mistretta si prepara ad accogliere uno degli eventi gastronomici più attesi dell’autunno: la Sagra del Cuddurune, in programma per lunedì 20 ottobre 2025. Un’occasione imperdibile per assaporare una delle specialità tipiche della cucina amastratina, tra tradizione contadina, cultura popolare e convivialità siciliana.
Il Cuddurune: la bontà semplice della tradizione
Il cuddurune è una focaccia rustica siciliana, preparata con impasto di pane e farcita con verdure di stagione come broccoli, cavolfiore o bietole, spesso arricchita con formaggio, acciughe o cipolla. In alcune varianti locali, può essere anche dolce. A Mistretta rappresenta un simbolo dell’identità gastronomica locale e viene celebrato ogni anno con una sagra che richiama centinaia di appassionati dei sapori autentici.
Programma della Sagra del Cuddurune 2025
L’evento si svolgerà tra le strade e le piazze del centro storico di Mistretta, trasformate per l’occasione in un villaggio del gusto:
-
Ore 10:00 – Apertura degli stand gastronomici con esposizione e vendita di cudduruni e prodotti tipici locali.
-
Ore 12:30 – Degustazioni gratuite di cuddurune caldi, appena sfornati, in diverse varianti.
-
Ore 16:00 – Laboratori dimostrativi: come si prepara il cuddurune secondo la ricetta tradizionale amastratina.
-
Ore 18:00 – Musica folkloristica, spettacoli di artisti di strada e animazione per famiglie.
-
Ore 20:30 – Festa in piazza con balli, vino locale e convivialità fino a tarda sera.
Un evento tra gusto, storia e cultura
Partecipare alla Sagra del Cuddurune a Mistretta significa vivere un’esperienza autentica, dove il sapere artigianale, la memoria contadina e l’ospitalità siciliana si incontrano. Il borgo, ricco di arte, storia e natura, rappresenta la cornice ideale per un viaggio nei sapori genuini e nelle tradizioni che resistono al tempo.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.