Sagra del Ficodindia “Ficurì” 2025 a Cinisi

Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2025, torna a Cinisi, in provincia di Palermo, la coloratissima Sagra del Ficodindia “Ficurì”, l’evento dedicato al frutto più iconico e generoso della terra siciliana. Due giornate ricche di sapori, cultura contadina, spettacoli e tradizioni popolari, con protagonista assoluto il ficodindia nelle sue tante varianti.

Il ficodindia: re dell’autunno siciliano

Conosciuto localmente come “ficurì”, il ficodindia è un frutto tipico dell’entroterra siciliano, ricco di proprietà nutritive e legato da sempre alla cultura rurale dell’isola. La sagra nasce per valorizzare la produzione locale e le sue declinazioni gastronomiche, dalla versione fresca alle conserve, passando per marmellate, liquori, dolci, granite e piatti salati.

Programma della Sagra del Ficurì 2025

Durante il weekend a Cinisi, il centro storico sarà animato da un percorso del gusto, eventi culturali e intrattenimento per tutte le età. Il programma prevede:

  • Degustazioni gratuite di ficodindia e derivati,

  • Stand enogastronomici con piatti a base di ficodindia e prodotti tipici locali,

  • Show cooking con chef e pasticceri siciliani,

  • Laboratori didattici per bambini e visite guidate ai campi di coltivazione,

  • Musica live, spettacoli folkloristici e artisti di strada,

  • Mostre fotografiche, artigianato e mercatini contadini.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Perché partecipare alla Sagra del Ficodindia a Cinisi

La Sagra del Ficurì è un’occasione perfetta per:

  • Scoprire un frutto simbolo della cultura agricola siciliana,

  • Gustare ricette autentiche e creative,

  • Vivere un fine settimana tra natura, sapori e tradizioni,

  • Conoscere Cinisi, tra storia, mare e ospitalità.

Come arrivare a Cinisi

Cinisi si trova a circa 30 km da Palermo, facilmente raggiungibile in auto o in treno. La manifestazione si svolgerà nel centro storico e in aree attrezzate. Sono previsti parcheggi dedicati, servizi navetta e punti informativi.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram