La Sagra del Fungo a Bibbona 2025 torna anche quest’anno con tre giornate ricche di gusto e tradizione. Dal 5 al 7 settembre, il borgo toscano accoglie visitatori e appassionati della buona cucina per celebrare il re dell’autunno: il fungo.
Un evento dedicato ai sapori toscani
La Sagra del Fungo è da anni uno degli appuntamenti più attesi a Bibbona. Protagonista indiscusso è il fungo, cucinato secondo ricette tradizionali che esaltano i sapori della cucina toscana. L’evento unisce gastronomia, convivialità e intrattenimento, trasformando il paese in una grande festa.
Programma Sagra del Fungo Bibbona 2025
Durante i tre giorni di manifestazione, il borgo propone:
-
Stand gastronomici con piatti tipici a base di funghi, dalle tagliatelle ai porcini alle bruschette, fino alle ricette più creative.
-
Serate musicali e spettacoli dal vivo, che animano il centro storico.
-
Mercatini e bancarelle, ideali per scoprire prodotti locali e artigianali.
-
Attività per famiglie e bambini, con giochi e intrattenimento pensati per tutte le età.
Bibbona in festa
Il borgo medievale di Bibbona, con le sue vie caratteristiche e la posizione tra mare e colline, diventa cornice perfetta per la sagra. Passeggiare tra gli stand, respirare i profumi delle cucine e godersi l’atmosfera festosa è un’esperienza che unisce gusto e scoperta del territorio.
Perché partecipare alla Sagra del Fungo 2025
La Sagra del Fungo a Bibbona è l’occasione ideale per chi ama la cucina toscana, i prodotti di stagione e le tradizioni popolari. Un evento che unisce sapori autentici, convivialità e divertimento, perfetto per trascorrere un weekend di fine estate immersi nella Maremma livornese.