Il 27 e 28 settembre 2025 torna a Bracciano (RM) la Sagra del Fungo – prima parte, un evento gastronomico che celebra uno dei prodotti più amati dell’autunno: il fungo. La manifestazione è da anni un appuntamento fisso per gli appassionati di cucina tradizionale e per chi desidera trascorrere un weekend all’insegna dei sapori genuini, della convivialità e delle tradizioni locali.
Protagonista: il fungo
L’autunno è la stagione per eccellenza dei funghi, ingredienti preziosi della cucina laziale e italiana. Durante la sagra, i visitatori potranno gustare piatti tipici preparati con funghi freschi, dalle fettuccine ai porcini alle zuppe, fino a secondi piatti e contorni sfiziosi. Non mancheranno ricette che uniscono tradizione e creatività gastronomica.
Programma della Sagra del Fungo 2025 (prima parte)
Nel corso delle due giornate la sagra offrirà:
-
Stand gastronomici con menù a base di funghi;
-
Mercatini artigianali e prodotti tipici locali;
-
Musica dal vivo e intrattenimento serale;
-
Attività culturali e visite guidate per scoprire Bracciano e i suoi tesori storici;
-
Spazi dedicati a famiglie e bambini.
Perché partecipare
La Sagra del Fungo di Bracciano è molto più di un evento enogastronomico: è un’occasione per vivere l’atmosfera autunnale tra buon cibo, folklore e cultura. La location, con il suggestivo Castello Orsini-Odescalchi e il vicino lago, rende la manifestazione un’ottima occasione per una gita fuori porta a pochi chilometri da Roma.
Informazioni utili
-
Date: sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
-
Luogo: Bracciano (RM)
-
Evento: Sagra del Fungo – prima parte
FAQ sulla Sagra del Fungo a Bracciano
Quando si svolge la sagra?
La prima parte della Sagra del Fungo è in programma il 27 e 28 settembre 2025.
Ci saranno altre date?
Sì, la manifestazione si articola in più weekend: questa è la prima parte.
Cosa si può mangiare?
Piatti tradizionali a base di funghi: fettuccine, zuppe, secondi e contorni tipici.