Il 4 e 5 ottobre 2025 Bracciano (RM) ospita la Sagra del Fungo – seconda parte, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’autunno nel Lazio. Dopo il successo della prima edizione di fine settembre, la festa continua con nuove occasioni per degustare piatti tipici, vivere momenti di convivialità e scoprire le tradizioni locali.
I sapori dell’autunno a tavola
Il protagonista assoluto è il fungo, ingrediente prelibato della cucina autunnale. Durante la sagra sarà possibile gustare ricette tradizionali a base di funghi, tra cui:
-
fettuccine ai porcini,
-
zuppe calde,
-
secondi piatti rustici,
-
contorni sfiziosi.
Gli stand gastronomici offriranno inoltre vini locali e prodotti tipici della zona, creando un perfetto abbinamento tra gusto e territorio.
Programma e attività della sagra
Oltre alla parte enogastronomica, la Sagra del Fungo di Bracciano propone:
-
mercatini artigianali e di prodotti tipici,
-
musica dal vivo e spettacoli serali,
-
attività per famiglie e bambini,
-
visite guidate nel centro storico e al Castello Orsini-Odescalchi, simbolo della città.
Un’occasione ideale per trascorrere un weekend autunnale tra sapori, cultura e divertimento.
Bracciano: tra lago e storia
Partecipare alla sagra significa anche immergersi nel fascino di Bracciano, cittadina che unisce natura e patrimonio storico. Il lago e il celebre castello offrono lo sfondo perfetto per una gita fuori porta a pochi chilometri da Roma, rendendo l’evento ancora più speciale.
Informazioni utili
-
Date: sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
-
Luogo: Bracciano (Roma)
-
Evento: Sagra del Fungo – seconda parte
FAQ sulla Sagra del Fungo di Bracciano
Quando si svolge la seconda parte della sagra?
Il 4 e 5 ottobre 2025.
Qual è la differenza con la prima parte?
La prima parte si tiene a settembre, la seconda ad ottobre, offrendo un programma ricco di degustazioni e intrattenimento in entrambe le date.
L’ingresso è libero?
Sì, l’accesso all’evento è gratuito, mentre i menù sono disponibili presso gli stand gastronomici.