Sagra del Fungo Cardoncello 2025 a Spinazzola

Il 1 e 2 novembre 2025, Spinazzola, suggestivo borgo dell’Alta Murgia, ospita la tradizionale Sagra del Fungo Cardoncello, un evento autunnale che celebra uno dei prodotti più pregiati del territorio. Due giorni dedicati ai sapori autentici, alla cultura contadina e alla valorizzazione della biodiversità locale, in una cornice che unisce natura, gastronomia e accoglienza.

Il fungo cardoncello: protagonista delle tavole murgiane

Il fungo cardoncello (Pleurotus eryngii) è uno dei simboli dell’enogastronomia murgiana: cresce spontaneamente nei pascoli aridi della zona e si distingue per il suo gusto deciso e la sua consistenza carnosa. La sagra è un’occasione perfetta per gustarlo in mille ricette, scoprendone la versatilità e l’importanza per la cultura agroalimentare locale.

Programma della Sagra del Fungo Cardoncello 2025 a Spinazzola

Durante il weekend del 1 e 2 novembre, le vie del centro storico si animeranno con numerosi eventi pensati per tutte le età. Tra le attività previste:

  • Degustazioni di piatti tipici a base di cardoncello, preparati da chef locali e ristoratori del territorio

  • Stand gastronomici con prodotti tipici pugliesi e specialità stagionali

  • Show cooking e laboratori del gusto

  • Musica dal vivo, folk murgiano e pizzica

  • Mostre micologiche, incontri con esperti e visite guidate nei boschi

  • Mercatini di artigianato, prodotti a km zero e biodiversità rurale

  • Attività per bambini, giochi tradizionali e animazione culturale

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Un’esperienza tra natura, gusto e tradizione

La Sagra del Fungo Cardoncello a Spinazzola è molto più di un evento gastronomico: è un viaggio nella Puglia rurale, tra antichi saperi, sapori genuini e scenari mozzafiato dell’Alta Murgia. Un’occasione perfetta per chi ama scoprire borghi autentici, vivere esperienze slow e riscoprire il valore della cucina di stagione.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram