Torna a Castelpagano, in provincia di Benevento, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno sannita: la Sagra del Fungo Porcino, che si terrà in due fine settimana consecutivi, dal 13 al 15 e dal 20 al 22 settembre 2025. Un evento che unisce il fascino della montagna, i sapori della tradizione e l’ospitalità genuina di un borgo immerso nella natura.
Il fungo porcino: eccellenza del territorio
Il fungo porcino, raccolto nei boschi dell’Alto Sannio, è il protagonista indiscusso della sagra. Apprezzato per il suo profumo intenso e il gusto ricco, viene cucinato in mille varianti: grigliato, fritto, in zuppe, primi piatti o come contorno rustico. L’evento celebra questo prodotto con una proposta gastronomica ampia e di altissima qualità.
Programma della Sagra del Fungo Porcino 2025
📅 Primo weekend: 13, 14, 15 settembre
-
Ore 17:00 – Apertura degli stand gastronomici e delle aree degustazione;
-
Piatti tipici a base di porcini: tagliatelle, risotti, bruschette, carni e zuppe contadine;
-
Spettacoli musicali serali, folk e pop;
-
Mercatini artigianali e prodotti locali.
📅 Secondo weekend: 20, 21, 22 settembre
-
Escursioni guidate nei boschi con esperti micologi;
-
Laboratori del gusto e showcooking con chef locali;
-
Area bimbi con giochi e animazione;
-
Concerti serali, gruppi folkloristici e danze popolari;
-
Spettacolo pirotecnico di chiusura domenica 22 settembre.
Un evento immerso nella natura del Sannio
La Sagra del Fungo Porcino a Castelpagano è un’esperienza unica che coniuga tradizione gastronomica, cultura del bosco e accoglienza rurale. Un’occasione ideale per gustare i sapori dell’autunno, visitare un borgo ricco di fascino e partecipare a un evento che valorizza il territorio in ogni suo aspetto.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.