Il borgo di Colle di Fuori, frazione di Rocca Priora (RM), si prepara ad accogliere la nuova edizione della Sagra del Fungo Porcino, in programma nei weekend del 5, 6 e 7 settembre e del 12, 13 e 14 settembre 2025. Un appuntamento ormai storico che celebra uno dei prodotti più pregiati dell’autunno: il fungo porcino, re delle tavole e simbolo della cucina laziale.
Il protagonista: il porcino dei Castelli Romani
Il cuore della sagra è rappresentato dai piatti a base di fungo porcino, preparati con ricette tipiche della tradizione locale:
-
bruschette con crema di porcini;
-
fettuccine fatte in casa condite con funghi freschi;
-
secondi piatti di carne arricchiti dal gusto deciso del porcino;
-
contorni e specialità di stagione.
Il tutto accompagnato da vini del territorio e dolci artigianali che completano l’esperienza gastronomica.
Oltre la cucina: musica e intrattenimento
La Sagra del Fungo Porcino non è solo un viaggio tra i sapori: ogni serata sarà animata da spettacoli musicali, balli popolari e intrattenimento per tutte le età. Le piazze e le strade di Colle di Fuori si trasformeranno in un grande palcoscenico, offrendo momenti di divertimento e convivialità per famiglie, gruppi di amici e visitatori curiosi.
Una location autentica ai piedi dei Monti Prenestini
Partecipare all’evento è anche l’occasione per scoprire il borgo di Colle di Fuori, immerso tra i Castelli Romani e i Monti Prenestini. Le sue atmosfere genuine, i paesaggi verdi e la calorosa accoglienza degli abitanti rendono la sagra un’esperienza che unisce gusto, natura e tradizione.
Informazioni utili
-
Date: 5–7 settembre 2025 e 12–14 settembre 2025
-
Luogo: Colle di Fuori, frazione di Rocca Priora (RM)
-
Ingresso: libero, con consumazioni a pagamento negli stand gastronomici
-
Orari: apertura stand gastronomici ogni sera a partire dalle ore 19:00; la domenica anche a pranzo
Perché partecipare
-
Per assaporare i migliori piatti a base di porcini dei Castelli Romani.
-
Per vivere un evento che unisce cucina, musica e folklore.
-
Per trascorrere due weekend di fine estate in un borgo autentico e accogliente.
-
Per scoprire la tradizione e l’enogastronomia locale immersi nella natura.