Dal 10 al 21 settembre 2025 torna a Lariano, ai piedi dei Castelli Romani, la tradizionale Sagra del Fungo Porcino, una delle manifestazioni enogastronomiche più attese del Lazio. Dodici giorni dedicati ai sapori d’autunno, alla cucina tipica e al divertimento, con un ricco programma di eventi per tutte le età.
Il protagonista: il fungo porcino
Il fungo porcino è il re indiscusso della sagra. Preparato in tante varianti culinarie, sarà possibile degustarlo:
-
alla brace, fragrante e saporito;
-
come condimento per primi piatti tipici;
-
in zuppe, contorni e ricette tradizionali;
-
abbinato a vini locali e prodotti genuini del territorio.
Un’occasione unica per assaporare uno dei prodotti più pregiati della cucina italiana.
Programma della Sagra del Fungo Porcino
La manifestazione non si limita alla gastronomia, ma propone un calendario ricco di appuntamenti:
-
Stand enogastronomici con degustazioni e menu a base di porcini;
-
Spettacoli musicali e concerti serali nelle piazze del paese;
-
Folclore e balli popolari, che animeranno l’atmosfera della festa;
-
Mercatini artigianali e prodotti tipici locali;
-
Intrattenimento per bambini e famiglie, con giochi e attività dedicate;
-
Serate danzanti e spettacoli pirotecnici, per concludere in allegria.
Tradizione e valorizzazione del territorio
La Sagra del Fungo Porcino di Lariano non è solo un evento enogastronomico, ma un appuntamento che valorizza le radici contadine e la cultura gastronomica dei Castelli Romani. È un momento di incontro e convivialità che attrae ogni anno migliaia di visitatori.
Visitare Lariano durante la sagra
Partecipare alla festa significa anche scoprire Lariano, borgo immerso nel verde dei Monti Lepini, famoso per i suoi boschi e per l’ospitalità della sua comunità. Un luogo ideale per unire escursioni, natura e buona cucina.
Informazioni utili
-
Date: dal 10 al 21 settembre 2025
-
Luogo: Lariano (RM), area feste e centro storico
-
Evento: Sagra del Fungo Porcino – degustazioni, spettacoli, mercatini e folclore