Sagra del Galletto Nostrale Settembre 2025 a Fucecchio

La tradizione gastronomica toscana torna protagonista a Fucecchio con la Sagra del Galletto Nostrale 2025, in programma nei due fine settimana del 12–14 settembre e del 19–21 settembre. Un evento molto atteso che unisce cucina tipica, convivialità e l’atmosfera festosa delle sagre di paese.

Il piatto protagonista: il galletto nostrale

Al centro della manifestazione c’è il galletto nostrale, allevato e cucinato secondo le ricette tradizionali della campagna toscana. Arrosto, alla brace o in umido, il galletto sarà servito in porzioni generose e accompagnato da contorni rustici che esaltano i sapori genuini della cucina locale.

Stand gastronomici e menù ricco

Gli stand della sagra apriranno la sera, proponendo un menù che non si limita al galletto ma offre anche primi piatti toscani, antipasti tipici, dolci artigianali e vini del territorio. Il tutto in un ambiente familiare e accogliente, ideale per chi cerca la vera esperienza della sagra.

Musica e intrattenimento

La Sagra del Galletto Nostrale non è solo cucina: in programma ci saranno musica dal vivo, spettacoli e attività per tutte le età, che renderanno le serate ancora più piacevoli. Le famiglie potranno trovare un ambiente rilassato e divertente, perfetto per vivere momenti di condivisione.

Fucecchio e le tradizioni locali

Partecipare alla sagra significa anche scoprire il territorio di Fucecchio, una città ricca di storia e tradizioni, incastonata tra le colline toscane e facilmente raggiungibile dalle principali località della regione.

Perché non mancare

  • Due weekend consecutivi: 12–14 e 19–21 settembre 2025.

  • Galletto nostrale cucinato secondo ricette tipiche.

  • Menù vario con specialità toscane e vini locali.

  • Spettacoli e musica serale per tutte le età.

  • Atmosfera autentica di sagra paesana.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram