Il 13 agosto 2025, il comune di Guasila, nel cuore del Campidano, celebra uno dei prodotti simbolo della civiltà contadina con la Sagra del Grano, un appuntamento che valorizza la cultura agricola locale e le tradizioni legate alla coltivazione e alla trasformazione del cereale più importante della storia alimentare sarda.
Il grano: simbolo di fertilità, memoria e comunità
La Sagra del Grano è molto più di un evento gastronomico: è una vera e propria rievocazione del passato, quando la mietitura e la trebbiatura coinvolgevano intere famiglie e rappresentavano momenti di forte coesione sociale. Durante la manifestazione si potrà assistere a dimostrazioni di antichi mestieri, tra cui la lavorazione della farina, la preparazione del pane tradizionale e l’intreccio delle spighe.
Un evento che unisce memoria storica e piacere del palato
Accanto alle attività dimostrative, la sagra propone degustazioni di piatti a base di grano come su civraxiu, i malloreddus, le fregole e i dolci tipici, il tutto accompagnato da musica tradizionale, balli sardi e spettacoli folkloristici che rendono l’atmosfera coinvolgente e autentica.
Programma della Sagra del Grano – 13 agosto 2025
-
Rievocazione della mietitura e trebbiatura tradizionale
-
Dimostrazione della panificazione a mano
-
Stand gastronomici con piatti a base di grano e prodotti tipici
-
Musica dal vivo, balli in piazza e gruppi folkloristici
-
Esposizioni di attrezzi agricoli e artigianato locale
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.